Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Gianni Morandi torna in Sardegna
Luigi Coppola 26 maggio 2005
Gianni Morandi torna in Sardegna
Due date nella brillante tournee del “ragazzo di Bologna” anticipano un’estate musicale internazionale sull’isola. Al Palasport di Sassari il primo e all’Anfiteatro di Cagliari il quattro giugno le tappe in Sardegna
Gianni Morandi torna in Sardegna

SASSARI – Il ragazzo che amava i Beatles e i Rolling Stones torna sull’isola che un po’ d’anni fa lo accompagnò nei primi successi. Con due attesissimi concerti tratti dall’ultima applaudita tournee che sta riempiendo palasport e teatri di tutta Italia (“A chi si ama veramente”, il titolo refrain dell’ultimo successo), Gianni Morandi torna a cantare in Sardegna. Confermando l’antico legame che lo lega all’isola, il sempreverde big della pop melody nostrana s’esibirà il primo giugno al Palazzetto dello Sport di Sassari in Piazzale Segni. Tre giorni dopo replicherà lo spettacolo all’Anfiteatro di Cagliari. E’ un pezzo della storia d’Italia, l’eterno ragazzo icona del sorriso, felice ricordo del “Boom” economico anni ’60. Ha riunito nel suo inossidabile ottimismo una sintesi armonica di tre generazioni che hanno trepidato, emozionato, ballato, ascoltando le sue canzoni e continuano oggi a seguirlo con immutato entusiasmo. Trecentosedici i brani cantati in oltre trenta anni d’attività che l’hanno visto sempre un protagonista non solo sulla scena musicale. Due Cantagiri vinti nel 1964 e 1966. Tre le Canzonissime conquistate dal ’65 al ’69. Una partecipazione all’Eurofestival nel 1970, quale delegato italiano col brano “Occhi di ragazza”. Il palmares sanremese conta la vittoria nel 1987 assieme ad Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri col battagliero grido “Si può dare di più”. Le frequentazioni al Festival della Canzone Italiana lo vedono anche secondo nel 1995 con Barbara Cola (“In amore”) e terzo nel 2000 col brano “Innamorato”. Senza ricordare altri best seller festivalieri: “La mia nemica amatissima”-1983, “Chiedi chi erano i Beatles-1988, “Bella signora”-1990, “Banane e lampone”-1993. La Morandilandia include più di un capitolo per la sceneggiatura e recitazione. Il debutto sul piccolo schermo che cattura la grande platea televisiva, dopo il primo ”musicarello” (“In ginocchio da te” ’64) è nel 1984. Diretto da Pier Giuseppe Murgia è protagonista dello sceneggiato “Voglia di volare”. Da allora una serie di fictions che ne arricchiscono le presenze sul set da ripresa.
“Diventerò padre”-“Voglia di cantare”-“In fuga per la vita”-“La voce del cuore”. Nel 1999 il ritorno su RAIUNO gli dedica per cinque puntate il racconto della sua storia nel programma “C’era un ragazzo”. Impensabile sintetizzare in poche righe la carriera, la sua vita che toccata la sponda dei sessanta, riserva sempre nuove interessanti proposte. L’unicità del fenomeno Morandi che ne produce un culto nazional-popolare risiede principalmente in una celebrità pulita di bravo ragazzo. Asceso nell’olimpo di un fedele amore, professatogli da un popolo trasversale di madri, padri, nonni e ragazzine che riconoscono nella sua figura, l’incontro di quelle sane virtù, ancora oggi vincenti. Dalla sua nascita avvenuta a Monghidoro nel Bolognese l’11 dicembre 1944, attraverso un’infanzia musicalmente “voluta” e accortamente seguita dal papà culturalmente “rosso”, la vita di Gianni è un film che parla italiano. Una storia d’emozioni, esperienze, passioni non sempre esaltanti che danno un’idea bella da vivere e mostrare. “Andavo a cento all’ora”, “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”, “In ginocchio da te”, l’elogio dell’amore melodico che rinasce e si rinnova negli anni ’90, quelli del riflusso e del “com’eravamo”. Una genuinità diversa da tanti suoi colleghi che lo rende leader anche in altri progetti sociali: la nazionale dei cantanti o personali, il conseguimento del diploma di contrabbasso al Conservatorio. Non solo un cantante né delle belle canzoni: qualcosa di molto più.
Sassari - Palasport 1 giugno ore 21.00
Cagliari Anfiteatro 4 giugno ore 21.00
Per info: www.morandimania.it Tel. 079.230028 - 070.4082230
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)