Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Omaggio a Billie Holiday
Luigi Coppola 28 maggio 2005
Omaggio a Billie Holiday
Con il concerto dedicato alla celebre vocalist afro americana, Rossana Casale chiude l’edizione 2005 della rassegna NONSOLOCLASSICA. In cento minuti di passione ripercorso un viaggio ideale nell’anima dell’America nera. Un quartetto struggente di musicisti guidati dal piano di Luigi Bonafede
Omaggio a Billie Holiday

SASSARI – Una serata “non solo classica”, conclude in sintonia con questo titolo il ciclo di spettacoli 2005 allestiti dalla Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari. Una manifestazione che secondo il suo intento, è riuscita a coinvolgere ed allargare interessanti fette di pubblico ad una sintesi musicale teatrale ricca e culturalmente variegata. Nel fourier del Teatro Verdi che ha ospitato buona parte del palinsesto in locandina, il professor Cubeddu, direttore artistico dell’organizzazione, non nasconde la propria soddisfazione, rimandandoci al prossimo autunno per la scoperta di nuove proposte. Sono trascorsi pochi minuti dopo le ventuno, quando le note al piano di Luigi Bonafede introducono sulla scena Rossana Casale, salutata dal caloroso applauso del pubblico accorso numeroso. Con “My man”, la singer nata anche lei a New York, inizia un viaggio che ripercorre la vita, il genio spesso impropriamente dibattuto, di Billie Holiday, anima black del jazz mondiale. E’ un brano introspettivo, autobiografico dell’autrice che narra la disperazione di un amore impossibile, i maltrattamenti e le violenze per esso subito. Parla col pubblico Rossana confessando una comunanza e solidarietà dell’anima con la Holiday, che l’ha affascinata da subito in questo progetto musicale. Anche se ammette con autoironia: “…Nessuno mi ha picchiato per amore…prima o poi potrebbe succedere…”. “You change” ed altri brani tratti dal suo ultimo album che titola anche la tournee in corso, “Billie Holiday in me”, confermano la vocazione per il jazz, patria e terra della Casale, come da lei stesso dichiarato a Cagliari qualche giorno fa, in occasione del suo approdo in Sardegna. Estensione vocale da brividi cha lascia ampi spazi di creatività per gli assolo al contrabbasso d’Aldo Mella e Roberto Regis per sax alto e soprano. La batteria dell’eccellente Francesco Sotgiu che gioca in casa, impone i ritmi giusti: travolgenti quanto soft che preparano innesti al piano, magnifico nell’esecuzione di Bonafede. Un quartet davvero ben assortito che esalta gl’inserimenti vocali della Casale, superiori nella performance (“Don’t explain” è magistrale) da emozionare se stessa. La magia della musica, afferma la bionda interprete, crea situazioni non prevedibili ed «…io ringrazio voi, testimoni delle cose che succedono in questa serata…”. Ancora un’intensa vicenda vissuta dalla Holiday è cantata in “God less child”. Uno dei brani più emozionati della sua vita, che stride lo stretto rapporto con la madre, dalla quale la separano solo 14-15 anni. Prima del bis, l’ultima canzone scritta da Col Porter, “Amore in vendita”, il racconto di una prostituta che conosce tutti i tipi d’amore, tranne quello vero. Così Rossana Casale interprete pure de “La Piccola Bottega degli Orrori” e “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in tecnicolor” che tanto successo raccoglie nei teatri italiani, si congeda dalla platea sassarese, salutata in una prolungata standing ovation.

Nella foto: Rossana Casale durante il concerto
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)