Gianni Marti
1 giugno 2005
Allo Scientifico concerto di fine anno
Sarà possibile sentire canzoni come “Via del campo”, “Creuza de mar” e “Geordie” (di Fabrizio De André), “Quello che le donne non dicono” (Fiorella Mannoia), “L’ultimo bacio” (Carmen Consoli), ma anche canzoni straniere moderne come “Zombie”, “I’m a bitch”, “Ironic”; particolarmente toccante “Gracies a la vida”, la canzone che l’autrice cilena Violeta Parra scrisse alla fine degli anni ’60, prima di suicidarsi

ALGHERO - Sabato 04 giugno, alle ore 20,30, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico, il Gruppo Musicale del Liceo Scientifico terrà il tradizionale concerto di fine anno scolastico curato dal Laboratorio Musicale, coordinato dal Preside Antonello Colledanchise. Il concerto del Laboratorio, che ogni anno propone una tematica da trattare attraverso la canzone, quest’anno ha per titolo: “De amor, de guerra i de poesia”, i quanto i temi trattati nella serata saranno proprio questi: l’amore, la guerra e l’ispirazione poetica. Il lavoro di preparazione è incominciato ad ottobre scorso e prevedeva inizialmente esercizi di impostazione voce, mentre in seguito si è èassati alla ricerca e traduzione di alcune delle migliori canzoni che hanno per tema la guerra e la pace. Sarà possibile sentire canzoni come “Via del campo”, “Creuza de mar” e “Geordie” (di Fabrizio De André), “Quello che le donne non dicono” (Fiorella Mannoia), “L’ultimo bacio” (Carmen Consoli), ma anche canzoni straniere moderne come “Zombie”, “I’m a bitch”, “Ironic”; particolarmente toccante “Gracies a la vida”, la canzone che l’autrice cilena Violeta Parra scrisse alla fine degli anni ’60, prima di suicidarsi. Il titolo “De amor, de guerra i de poesia” trae spunto dalla scritta che hanno preparato gli alunni della III C del Liceo in riferimento alla canzone omonima. L’iniziativa fa parte del Progetto “ORIZZONTI”, finanziato col POR Sardegna, misura 3.6, per la prevenzione della dispersione scolastica e formativa. Il progetto viene portato avanti dal Liceo Scientifico “E.Fermi” in collaborazione con il Circolo didattico n. 3 diretto dalla dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Pina Sanna e con il Comune di Alghero.
Nella foto: il gruppo musicale dello scientifico
|