Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Pronto Soccorso: calano accessi a Sassari
S.A. 8 gennaio 2013
Pronto Soccorso: calano accessi a Sassari
Si riduce il numero degli accessi impropri al Pronto Soccorso di Sassari anche si tratta del più alto in Sardegna come struttura singola
Pronto Soccorso: calano accessi a Sassari

SASSARI - Sono 44.017 gli accessi registrati al Pronto Soccorso di Sassari nel 2012, 2.885 in meno rispetto al 2011.Il dato emerge dalla Relazione delle Attività 2012 dell’Unità Operativa Complessa Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza della Asl di Sassari.

«Questo decremento, nonostante si tratti del numero più elevato di accessi per singolo Pronto Soccorso di tutta la Sardegna - è il commento del Direttore, dott. Sergio Rassu - può essere interpretato come il risultato degli sforzi fatti nel corso dell’anno per sensibilizzare la popolazione a un uso appropriato del Pronto Soccorso». Nell'anno appena concluso si registra un cambio di tendenza significativo, diminuiscono gli accessi con codice di gravità inferiore, aumentano quelli con codice di gravità maggiore. Il 2012 si chiude con 1.035 codici rossi (727 nel 2011) e 15.634 codici gialli (15.071 nel 2011). I codici verdi sono 20.219 (1.511 in meno rispetto al 2011) mentre il numero dei codici bianchi è di 7.034 (9.291 nel 2011).

«Nonostante tutto - evidenzia ancora il responsabile della struttura sassarese del Santissima Annunziata - la somma dei codici bianchi e verdi costituisce comunque il 62% degli accessi». Indicatore di un ricorso ancora inappropriato alle cure del Pronto Soccorso che determina attese, talvolta lunghe e causa di insoddisfazione da parte degli utenti.
Per i codici gialli il tempo medio di attesa nel 2012 è stato di circa 30 minuti, quello dei codici verdi 98 minuti mentre per i codici bianchi l’attesa è stata di 55 minuti.

“I codici verdi hanno atteso, mediamente, 43 minuti più dei codici bianchi perché” spiega Rassu “esiste un progetto per i codici bianchi, prorogato dalla Asl anche per il 2013, che permette un percorso autonomo e separato per questo tipo di pazienti, indipendente quindi dagli altri utenti con codice di priorità superiore”. Nella struttura di viale Italia operano mediamente 13 medici e 34 infermieri.

La Relazione 2012 analizza anche le modalità con le quali i pazienti si presentano al Pronto Soccorso di Sassari. La maggior parte, pari al 59%, si presenta di propria iniziativa, il 30% tramite il 118 e solo una piccola quota è inviata dal medico di medicina generale o dal medico di continuità assistenziale. I problemi principali per i quali i pazienti si sono rivolti alla struttura di viale Italia, sono stati il trauma (13.143), seguito dal dolore addominale (5.158) e dal dolore toracico (2.940).

Gli utenti che hanno avuto come esito il ricovero ospedaliero sono stati, invece, 9.210 pari al 20,9% degli accessi totali. La Medicina d’Urgenza del Santissima Annunziata continua ad essere l’unità operativa di tutta l’Azienda dove vengono effettuati il maggior numero di ricoveri dal Pronto Soccorso. Nel corso del 2012 il reparto ha registrato oltre 2500 ricoveri, un numero sovrapponibile a quello dell’anno precedente pur disponendo di un numero di letti inferiore. Infatti, in seguito al trasferimento della Stroke Unit, i letti sono passati da 48 a 42. I pazienti sono stati ricoverati quasi esclusivamente con carattere di urgenza dal Pronto Soccorso (circa 2300) o trasferiti da altre unità operative del presidio ospedaliero.
21/7/2025
Durissimo il commento del consigliere comunale Michele Pais (Lega): Costretti a chiamare l’elisoccorso per il traffico bloccato. Serve un piano complessivo per la mobilità ad Alghero. Situazione limite di Via Don Minzoni
11:11
Christian Mulas e tutta la commissione sanità esprime pieno apprezzamento per l’elevato livello di competenza e dedizione dimostrato dall’équipe ortopedica dell’Ospedale Marino di Alghero, diretta dal primario Dott. Giuseppe Melis: vogliamo garanzie che quanto costruito non venga disperso, ma rafforzato. Il Marino è un patrimonio regionale che va tutelato e valorizzato
20/7/2025
A lanciare l’allarme è il consigliere regionale dei Riformatori Sardi Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione urgente alla Presidente della Regione e all’Assessore della Sanità per chiedere chiarimenti e interventi immediati
20/7/2025
Marco Tedde, esponente del Consiglio nazionale di Forza Italia: la scelta del Consiglio di Stato di imprimere una forte accelerazione al procedimento per la tutela delle esigenze cautelari di Sensi pone seri e fondati dubbi politici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)