S.A.
16 febbraio 2013
Accademia Sironi: nuovi bienni per la svolta
Cinematografia e fotografia documentaria, Decorazione, Didattiche dei territori e comunicazione globale, Grafica d’arte e progettazione, Pittura, Progettazione plastica e costume per lo spettacolo, Scultura monumentale e arte pubblica: ecco i nuovi corsi dell´istituto sassarese

SASSARI - L'Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari investe sulla nascita di ben sette nuovi bienni di secondo livello: Cinematografia e fotografia documentaria, Decorazione, Didattiche dei territori e comunicazione globale, Grafica d’arte e progettazione, Pittura, Progettazione plastica e costume per lo spettacolo, Scultura monumentale e arte pubblica. Bienni che permetterebbero agli studenti sardi di concludere il loro ciclo di studi accademico - il tre più due - qui in Sardegna.
«I nuovi bienni per i quali il Miur ci ha autorizzato l'attivazione, praticamente a costo zero e previa verifica di necessari fondi regionali, rappresentano un'occasione che non possiamo perdere e sono convinto che non la perderemo - è il commento del direttore dell'Accademia di Belle Arti, il professor Antonio Bisaccia - per la nostra accademia si tratta di un grande salto di qualità nell'offerta formativa che possiamo proporre ai nostri studenti, soprattutto in termini di sbocchi professionali e lavorativi. I bienni vanno a colmare profonde lacune formative in specifici settori della produzione artistica e culturale che darebbero l'opportunità ai nostri studenti di accedere alle professioni dell'arte».
Quella dell'Accademia Sironi è la presa d'atto di una situazione da portare a conoscenza delle componenti politiche territoriali, tutte, nessuna esclusa, a partire dall'Assessorato regionale all'istruzione. L'assessore Sergio Milia ha incontrato i vertici dell'Accademia, il direttore Antonio Bisaccia, il presidente Gavino Mariotti e i componenti del Consiglio Accademico e del Consiglio di Amministrazione, per fare il punto della situazione e progettare, rischiarandolo, il panorama di un futuro prossimo comunque prodigo di aspettative per chi con passione e professionalità ha fatto crescere esponenzialmente il valore aggiunto di un'opera quotidiana al fianco degli studenti.
Al momento l'Accademia, che ha incrementato le iscrizioni nell'ultimo anno accademico e che celebrerà nel 2013 i suoi venticinque anni di vita, punta a crescere ancora ed a proporsi quale polo di eccellenza nella formazione artistica dell'Isola. Ruolo che le compete da portare avanti strategicamente in un'ottica di visione e condivisione con tutte le componenti regionali e locali e che abbia come obiettivo la creazione di una reale e produttiva filiera dell'arte capace di rappresentare uno sbocco professionale per i talenti della Sardegna.
Nella foto: Alessandra Giudici, presidente della provincia di Sassari in visita all'Accademia
|