Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoManifestazioni › Bitas: l'Isola promuove il turismo attivo
A.B. 15 marzo 2013
Bitas: l'Isola promuove il turismo attivo
Durante la manifestazione di Bosa, migliaia di contrattazioni e boom di presenze ai seminari di alta formazione
Bitas: l'Isola promuove il turismo attivo

BOSA - L’offerta Sardegna incontra il grande interesse dei tour operators. Contrattazioni serrate anche ieri, nel secondo e ultimo giorno dei Workshop della “Bitas”, la Borsa internazionale del turismo attivo in Sardegna. Davvero proficue le giornate di lavoro nelle due location di Bosa, il Convento dei Cappuccini ed il Teatro Comunale, dove si sono succedute migliaia di persone negli appuntamenti scanditi da una precisa agenda di lavoro programmata nelle scorse settimane. Seguitissimi e di grande interesse anche i seminari di alta formazione con le lezioni di Maurizio Goetz, che hanno entusiasmato gli oltre trecento operatori turistici e culturali del territorio presenti in aula.

La Planargia ed il territorio di Bosa sono stati invece raccontati nei dettagli ai rappresentanti della stampa specializzata in un percorso tra storia, arte, cultura ed economia di un territorio per tanti anni marginale, ma che scopre continuamente delle potenzialità ed un valore che solo con un’oculata gestione e programmazione può crescere e svilupparsi ancora meglio aprendosi a nuovi mercati. In particolare a quelli che vedono nel turismo attivo e sostenibile un modo corretto per coniugare le risorse del territorio ad una crescita equilibrata ed ecocompatibile. Il nutrito gruppo di tour operators è rimasto affascinato dalla bellezza di Bosa e dei suo monumenti, ma anche di un territorio vergine che continua ad avere una peculiarità ed un’anima. Immancabile la tappa tra le testimonianze dell’arte religiosa del passato come nel convento del Carmelo, la Cattedrale e i musei cittadini per poi approdare attraverso la forza delle immagini un viaggio nella Bosa che fu attraverso le foto storiche della città del Temo.

Grande interesse ha naturalmente suscitato nei tour operators, che ben sanno quanto stia crescendo il target di viaggiatori emozionali, che spesso si muovono alla ricerca di luoghi e sapori unici, la visita alla cantine della “Strada della Malvasia”, un consorzio che da undici anni lavora per promuovere e tutelare questo vino nobile che solamente in questo territorio viene coltivato e si esprime al massimo delle sue qualità. Oggi iniziano gli educational tour per l’Isola lungo tre direttrici: Nord Sardegna, Sulcis e Marghine e Barbagia. Uno di questi, toccherà anche la Planargia. Un percorso con il fascino del trenino verde, che da Bosa Marina raggiungerà Macomer: qui i buyer visiteranno i siti di maggior pregio del Marghine.
12:04
Da giovedì sera la città s´illumina del calore delle luminarie, antidoto contro l´arrivo di freddo e pioggia. Il 28 novembre sarà il giorno dell’inaugurazione della pista di pattinaggio e dei mercatini. Il 7 dicembre l’accensione del grande Albero di Natale. La prossima settimana il calendario con tutti gli eventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)