Il Banco di Sardegna Sassari batte 76-75 la Cimberio Varese al PalaSerradimigni e la aggancia in vetta alla classifica del campionato di Lega A di pallacanestro maschile. Le immagini dell'ultimo minuto di gioco
SASSARI - Il Banco di Sardegna Dinamo Sassari batte 76-75 la Cimberio Varese al PalaSerradigmigni e la aggancia in vetta alla classifica del campionato di Lega A di pallacanestro maschile. Momenti di sincera emozione prima del via, con il pubblico del palazzetto che ha saluta Emma, Francesco, Sara e Davide, i quattro angeli biancoblu deceduti nel tragico incidente stradale di qualche giorno fa [
GUARDA].
PRIMO QUARTO. Si parte col 5-0 dei cugini Diener. Il +7 (9-2) arriva con una schiacciata di Tony Easley e coach Vitucci chiama subito il time-out. Alla ripresa del gioco, la Cimberio entra in partita con un parziale favorevole di 0-5, ma Sassari non ci sta e si rimette sul +7 (16-9) a 4’ dalla prima sirena. I varesini fanno un po’ di confusione sotto canestro e la Dinamo ne approfitta: 19-9 (con nove punti di Drake Diener, 3/4 dalla lunga). Ora arriva la concretezza lombarda, contro un paio di decisioni d’attacco errate per Sassari e si passa dal 21-11 al 21-18 che chiude il primo quarto.
SECONDO QUARTO. Coach Sacchetti tenta la carta Di Liegro. Per Varese, entra Bruno Cerella, che festeggia le 100 partite in serie A. Si apre con l’1/2 dalla lunetta di Banks, mentre Dunston firma prima il pari (21-21) e poi il primo vantaggio Cimberio (21-23). Il parziale in favore degli ospiti è ora complessivamente di 0-12. A -6’27” dal riposo, arriva il primo canestro sassarese nel secondo quarto, grazie a Jack Devecchi, che vale il 23-23. Drake Diener trova un’ottima penetrazione: va già in doppia cifra (11 punti in 14’), subisce fallo e mette dentro anche il libero aggiuntivo del 26-23. Il match è incerto ed equilibrato e le due squadre si alternano nel comando del punteggio. Brian Sacchetti firma sulla sirena il canestro del 35-35.
TERZO QUARTO. Dopo nove conclusioni complessivamente sbagliate dalle due formazioni (in 2’), arrivano due canestri consecutivi di Dunston (doppia cifra, 13 punti in 23’), che valgono il 35-39: il +4 è il massimo vantaggio varesino. A -6’42” arrivano i primi punti sassaresi, col 2/2 di Easley dalla lunetta. Ere e Dunston portano al +7 Varese (39-46). Sassari pare avere le polveri bagnate in fase realizzative. Il duello Drake Diener si fa avvincente (17 punti per parte nei primi 26’). La bomba del solito Drake porta Sassari al -3 (45-48) e la bomba di Ignerski riporta la parità. Banks va in doppia cifra e riporta Varese avanti di 2 (48-50). I liberi di Green chiudono il terzo quarto sul 48-52.
QUARTO QUARTO. Con una tripla, va in doppia cifra anche Ebi Ere (52-58). E’ Thornton a suonare la carica sassarese, che si riporta a -2 (56-58), mentre la tripla di Vanuzzo vale il 59-59 (a – 6’28” dalla sirena). Una schiacciata in penetrazione di Drake Diener riporta in vantaggio la Dinamo e si procede punto a punto. Sassari ritrova il suo gioco e va sul +6 (67-61 a -3’52”). Trova la tripla anche Thorntron, che va in doppia cifra e da il +7 ai suoi. (70-63). Alcune scelte negative in attacco (con Travis Diener in giornata decisamente negativa), fanno tornar sotto i varesini, che non si fanno pregare e trovano la parità (71-71 a meno di un minuto dalla fine). Sul 73-71, ci si gioca tutto dalla lunetta: 1/2 Dunston (73-72), Drake Diener (74-72 a - 18”), 1/2 Dunston (74-73 a -17”). Il rimbalzo di Dunston porta avanti Varese: 74-75 e 17” secondi da giocare, con palla in mano alla Dinamo. Al termine di un’azione confusa, Thorntron, a 2” dalla sirena, trova il canestro della vittoria: 76-75.
BANCO DI SARDEGNA DINAMO SASSARI – CIMBERIO VARESE 76-75:
BANCO DI SARDEGNA DINAMO SASSARI: Devecchi 4, Thornton 13, Ignerski 7, Travis Diener 6, Brian Sacchetti 6, Spissu ne, Drake Diener 23, Vanuzzo 7, Pinton 2, Di Liegro, Easley 8. Coach Meo Sacchetti.
CIMBERIO VARESE: Sakota 4, Banks 15, Rush ne, Talts 6, De Nicolao, Green 8, Vescovi ne, Bertoglio ne, Cerella, Ere 14, Polonara 3, Dunston 25. Coach Francesco Vitucci.
ARBITRI: Lamonica, Weidmann e Bettini.
PARZIALI: 21-18, 35-35, 48-52.
TIRI LIBERI: Dinamo 10/14, Varese 12/20