Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Il Distretto Sanitario di Alghero funziona: i dati
S.A. 4 aprile 2013
Il Distretto Sanitario di Alghero funziona: i dati
Una struttura poco proposta alla ribalta dell’informazione, un punto di riferimento certo per i cittadini-utenti bisognosi di assistenza. Il suo potenziamento è garanzia per la gestione della sanità
Il Distretto Sanitario di Alghero funziona: i dati

ALGHERO - Nella sanità sono cambiati i piani di gestione, si punta con decisione sulle deospedalizzazioni, sul contenimento delle degenze e soprattutto nel rendere più umana l’assistenza per patologie che obbligano all’allettamento. La degenza ospedaliera gestisce la fase acuta, il Distretto Sanitario si fa carico della continuità. L’Azienda Sanitaria n° 1 di Sassari, e il suo management, da anni guarda ai distretti con grande attenzione. Per questo la nuova strategia posta in essere non può prescindere da un potenziamento delle strutture al servizio degli utenti-cittadini, e se le competenze per i distretti sono aumentate le risorse umane non lo sono altrettanto. Giova ricordare che gli ambiti territoriali dei tre che compongono l’Asl locale corrispondono di fatto con gli ambiti territoriali delle ex Usl di Sassari, Alghero e Ozieri.

Il Distretto Sanitario di Alghero, operativo ormai da anni, con a capo un Direttore, la Dr.ssa Serenella Zedda, è in prima linea nel progetto complessivo della gestione della salute sul territorio. Una macro struttura strategica per l’Azienda che gestisce una fetta grande della sanità, che va dalla medicina generale e pediatrica, alla specialista ambulatoriale, all’assistenza diretta e indiretta. Il Distretto è diventato di fatto il motore della sanità, e il suo buon funzionamento è garanzia di buoni livelli di assistenza. Ad Alghero la sede è in Via degli Orti, una struttura che sebbene a momenti si dimostri “stretta” è un punto di riferimento sicuro per residenti che cercano e trovano risposte ai loro bisogni. La mission è governare la domanda di salute della popolazione di riferimento, assicurando servizi di assistenza primaria, e di fatto è il luogo proprio dell’integrazione tra assistenza sanitaria e assistenza sociale. Da evidenziare che la popolazione del Distretto cittadino con oltre 77mila persone è composta al 23% da cittadini con età compresa fra i 50 e i 64 anni, e al 25% con oltre 65 anni. Quasi la metà di tutta la popolazione ha superato gli “anta”, ed è quasi fisiologico che questa fascia d’età abbia più necessità di attenzione.

La legge Regionale n° 23/2005 ha imposto ai comuni associati e alle aziende Sanitarie Locali l’istituzione del Pua ai servizi socio sanitari ( Punto Unico di Accesso). L’azienda Asl n° 1 ha recepito la legge regionale e si è dotata di regolamento nel 2007 e da allora si è intrapresa una strada che comincia a far vedere i risultati. Ad Alghero il Punto ormai opera a pieni giri e al suo interno agisce l’Ut (Unità di Valutazione Territoriale) e l’Adì (Assistenza Domiciliare Integrata). Fra le funzioni del Pua (ubicato sempre in via degli Orti, c’è l’accoglienza del cittadino, decodifica del bisogno, orientamento ed invio ad altri servizi per la presa in carico. Un punto di riferimento certo per cittadini-utenti e per operatori sanitari, oltre che dotata di professionalità medico-infermieristiche specifiche. Una struttura poco proposta alla ribalta dell’informazione, quasi che la sanità in questo settore strategico, debba vivere sotto traccia, mentre allo stesso modo in cui si evidenziano le criticità e problematiche (l'ultima è la discussa approvazione dell'Atto aziendale), c’è bisogno di mettere in risalto il buon funzionamento di una macchina complessa che mette il cittadino e le sue richieste al centro del suo operare. E di questi tempi non è certamente poco.

Nella foto: Palazzo della Sanità in via Degli Orti
8:00
Gli ambulatori di Guardia Medica Turistica sono strutture pubbliche, con lo scopo di assicurare l’Assistenza sanitaria di base ai non residenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)