Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Barcamper Challenge c´è Busdraghi
Red 8 aprile 2013
Barcamper Challenge c´è Busdraghi
L´esperto di nautica e di subacquea algherese ha presentato due specifici progetti. Ora tutti i progetti presentati verranno inviati ad una commissione del polo nautico consortile ed i migliori dieci progetti saranno finanziati dalle aziende aderenti al consorzio
Barcamper Challenge c´è Busdraghi

ALGHERO - Presentato a Cagliari dall'algherese Marco Busdraghi, esperto di nautica e di subacquea, in occasione dell'evento Innautica Barcamper Challenge, due progetti complementari di sua ideazione che riguardano la possibilità di realizzare imbarcazioni multiruolo senza barriere in grado di offrire innumerevoli servizi diportistico-professionali e di protezione civile. Mezzi in grado di svolgere tutti i tradizionali servizi ma orientati al superamento dei numerosi limiti che le tipologie di imbarcazioni sinora concepite non possono valicare quali la possibilità di imbarcare e trasportare disabili con carrozzina, il salvataggio in zone alluvionate, il trasporto e lo sbarco di persone, piccoli mezzi e merci anche in luoghi non attrezzati con pontili, la raccolta dei rifiuti spiaggiati in luoghi poco o per niente accessibili e cosa molto importante, la concreta possibilità di non generare il fastidioso moto ondoso.

A questo progetto Marco Busdraghi ha abbinato un progetto parallelo che riguarda la possibilità di sviluppare un concetto di utilizzo dell'aria compressa per la propulsione alternativa delle imbarcazioni nonché di tutti i principali servizi di bordo attraverso l'uso di motori ad aria compressa, che possono, di conseguenza, alimentare tutte le strumentazioni e svolgere le operazioni normalmente svolte dai motori elettrici o idro/oleo/dinamici. Con la possibilità di produrre anche energia elettrica per i vari servizi di bordo elettro/meccanici quali, aria condizionata, ventilazione pompe idrauliche e di sentina. Tale sistema, infatti, risolverebbe molte delle problematiche legate all'uso di energia elettrica in ambito marino, per cui non si avrebbero corti circuiti, ossidazioni e guasti tipici della nautica.

Il tutto abbinato alla produzione di aria compressa attraverso dei sistemi eolici innovativi (ideati dallo stesso Busdraghi) ed applicabili a qualunque imbarcazione tradizionale o specificatamente progettata ex novo con l'implementazione globale di tale tecnologia. «Con tale sistema - dice Busdraghi - si potrebbe ipotizzare una rivoluzione nel campo della nautica e dell'uso delle energie da fonti rinnovabili poiché come è noto l'aria è sempre e comunque disponibile sulla terra, è ovviamente pulita ed il vento è praticamente sempre disponibile per mare». «Con tale concetto è teoricamente ipotizzabile che le imbarcazioni equipaggiate di tale sistema eolico/aria compressa potrebbero in futuro addirittura alimentare i moli o le marine dove verrebbero ormeggiate quando le barche non vengono utilizzate, svolgendo una funzione attiva».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)