Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaCultura › Anche la Compagnia di Alghero "Teatro d´Inverno" contro i tagli indiscriminati dell´Assessore regionale Pilia
Stefano Idili 15 luglio 2005
Anche la Compagnia di Alghero "Teatro d´Inverno" contro i tagli indiscriminati dell´Assessore regionale Pilia
La Compagnia Teatro d’Inverno, dal 1998 a oggi, ha prodotto più di 50 spettacoli, che hanno circuitato nelle maggiori rassegne sarde, organizzato cinque edizioni della rassegna Isole, ospitando tutte le più importanti compagnie della Sardegna, dato vita a importanti coproduzioni, ultima quella con lo Stabile Privato di Torino
Anche la Compagnia  di Alghero

ALGHERO - I tagli allo Spettacolo dell’Assessore regionale Elisabetta Pilia sono stati duramente criticati da tutti gli operatori del settore. Che si tratti di giovani o longevi operatori del settore, la voce è unanime e si scaglia contro dei tagli “ciechi” che come accaduto per i finanziamenti allo Sport sembra che manchino di un’analisi approfondita delle diverse situazioni. Ed invece la scure dei tagli si abbatte con una furia cieca che ha poco senso in un settore già povero di per sé, vista la cronica mancanza di spettatori nei diversi spettacoli, Vasco Rossi a parte. Anche ad Alghero si manifesta la contrarietà a tale provvedimento. La Compagnia Teatro d’Inverno da anni svolge un ottimo lavoro nell’ambito teatrale esportando l’arte prodotta da artisti locali fuori dalla città e affermandosi sempre più come fucina di veri talenti del palcoscenico e come tutti si oppone al decreto della Pilia. «Nel clima di austerity che ha portato a una riduzione dei fondi dell’art. 56 della L. R. 1/1990 da 9 milioni 441 euro dello scorso anno a 6 milioni 825 mila euro del 2005, la Giunta regionale ha ritenuto, per la prima volta da anni, di “non prevedere alcun inserimento di nuovi organismi”», la norma inoltre prevede, ed è questa la cosa più vergognosa, che per accedere ai finanziamenti diversi requisiti, tra i quali cinque anni di attività “esclusiva, professionale e continuativa”: «In pratica si deve lavorare da professionisti per almeno cinque anni senza garanzie, come “investimento per il futuro”». La Compagnia Teatro d’Inverno, dal 1998 a oggi, ha prodotto più di 50 spettacoli, che hanno circuitato nelle maggiori rassegne sarde, organizzato cinque edizioni della rassegna Isole, ospitando tutte le più importanti compagnie della Sardegna, dato vita a importanti coproduzioni, ultima quella con lo Stabile Privato di Torino. «Questo reggendosi sulle poche risorse dei Comuni, su piccoli contributi della L. R. 17/1950 e, in definitiva, sull’autofinanziamento, autofinanziamento che ha significato per anni, nella migliore delle ipotesi, prove non pagate, nella peggiore, lavorare gratis, tutto questo – sostiene la Compagnia Teatrale - per dimostrare quella attività «esclusiva, professionale e continuativa» che avrebbe significato, dopo cinque anni di purgatorio di entrare “in 56” e di avere qualche certezza per il futuro». Ma così non è andata, infatti anche quest’anno la Compagnia Teatro d’Inverno è tagliata fuori dai contributi per i gruppi professionali. Il disagio creato sta mettendo seriamente a rischio la realizzazione di numerose iniziative della Compagnia algherese: la rassegna Isole di questa estate è a rischio, ma ciò che è più grave è che la stessa sopravvivenza della compagnia è a rischio «i soci non sono più sicuri come un tempo di voler tirare la cinghia per un altro anno almeno». In conclusione gli operatori culturali dell’Associazione Culturale Compagnia Teatro d’Inverno si rivolgono alle istituzioni affinché ascoltino la loro richiesta di aiuto, tanto necessaria quanto legittima: «L’unico appello che ci sentiamo di fare è al Comune di Alghero perché faccia uno sforzo in più rispetto a quanto previsto e aumenti il suo sostegno economico, e all’Assessore Pilia che, almeno, renda il contributo della legge 17 più consistente. Così, perlomeno, si salverebbe la rassegna Isole, che è diventata per Alghero, un punto di riferimento culturale crediamo importante».


Nella foto: l´attore Emiliano Di Nolfo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)