Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Calich, Italia Nostra scrive a Lubrano
P.P. 15 aprile 2013
Calich, Italia Nostra scrive a Lubrano
Roberto Salmon esponente algherese dell´associazione per la tutela del patrimonio ambientale e storico artistico della nazione, dopo aver condiviso le ultime proposte del Wwf, lancia un nuovo appello per il Calich al sindaco della città Stefano Lubrano
Calich, Italia Nostra scrive a Lubrano

ALGHERO - «La proposta del Wwf, che le è stata indirizzata di recente, al fine di organizzare una conferenza di servizi con lo scopo d’esaminare l’intervento in corso per evitare il fenomeno di eutrofizzazione della marea gialla è, secondo la nostra associazione, da accogliere nella sua impostazione di base» così Roberto Salmon esponente dell’associazione Italia Nostra di Alghero si rivolge in una nota pubblica al sindaco della città Stefano Lubrano.

«L’alterazione ambientale della laguna del Calich presenta molteplici aspetti e richiede l’intervento congiunto di diversi enti, soprattutto comune e regione – rimarca Salmon che aggiunge - con competenze specifiche che debbano operare in una situazione di necessaria sinergia attraverso la progettazione di un’unica cabina di regia».

Ultimamente il Wwf algherese ha lanciato l’idea dell’istituzione di un tavolo tecnico socialmente partecipato tra istituzioni locali, provinciali e regionali allo scopo di individuare soluzioni per combattere il fenomeno della “marea gialla”. Sempre secondo l’associazione ambientalista, i lavori del tavolo tecnico, dovrebbero essere trasmessi in streaming, per coinvolgere l’opinione pubblica e far capire la complessità di un problema causato da uno stravolgimento di un equilibrio naturale.

«Dal momento che la soluzione definitiva del fenomeno della marea gialla richiede tempi medio-lunghi, sarebbe opportuno valutare se gli studi e gli interventi sinora praticati mirino, in maniera efficace, a eliminare la abnorme quantità d’acqua e i sali minerali che vengono riversati nella laguna – affermano dall’associazione Italia Nostra e concludono – noi faremo tutto il possibile per informare i cittadini sulla situazione attuale e su come si intende procedere per il futuro».

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)