Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaLibri › Napolitano l´Ultimo Comunista
Red 17 aprile 2013 video
Napolitano l´Ultimo Comunista
Ecco come il direttore del Quotidiano di Alghero, Pasquale Chessa, presenta per la "Chiarelettere" l´ultimo libro su Giorgio Napolitano


ALGHERO - Le Camere riunite votano per eleggere il XII Presidente della Repubblica. Nessuno schieramento ha da solo il numero sufficiente di Grandi elettori per eleggere il nuovo Capo dello Stato. Nei primi scrutini è richiesta la maggioranza qualificata dei 2/3. Dal quarto in poi è sufficiente la maggioranza semplice. Poche le chance di rielezione per Giorgio Napolitano. Ed è proprio in questo scenario che il giornalista e scrittore algherese Pasquale Chessa, ha presentato mercoledì sera a Roma il nuovo libro: "L'ultimo comunista", la presa del potere di Giorgio Napolitano (Chiarelettere).

Conquistare la più alta carica dello Stato senza nemmeno fare la rivoluzione. E nello stesso tempo scoprire alla fine del mandato di aver fallito completamente il progetto perseguito per anni: riformare il costume e la politica italiana. Tutto è andato in fumo. Anche la meteora Monti, un'invenzione di Napolitano per coprire il vuoto lasciato dai partiti incapaci di affrontare la crisi economica e il confronto con l'Europa. Intanto il ciclone Grillo sovverte i piani del Pd e del presidente.

Tutto da rifare. Come ricostruisce Chessa utilizzando documenti di partito, lettere, testimonianze di amici e nemici. Napolitano (Napoli, 1925), undicesimo presidente della Repubblica, ha attraversato indenne tutte le stagioni della politica: dallo stalinismo e gli anni bui delle invasioni dell'Ungheria e della Cecoslovacchia, alle divisioni all'interno del Pci tra la destra amendoliana, la sinistra di Ingrao, la corrente migliorista e poi la fine del comunismo, tangentopoli, il Quirinale inaspettato, il confronto con Berlusconi e il braccio di ferro con la Procura di Palermo.

Riannodare i fili di questa storia significa rispondere ai tanti quesiti che la politica pone oggi Aggiungi un appuntamento per oggi a chi vuole capire quale futuro ci attende. Forse Napolitano sarà l'ultimo presidente di una lunga stagione, lui comunista distante e freddo, assurto improvvisamente a padre della patria e leader. Presidente con molti più poteri di quanti lui stesso all'inizio del mandato pensava di avere. E che ha dimostrato di sapere usare con scaltrezza da vero, ultimo comunista. Dopo di lui il vuoto e un'altra politica, tutta da inventare.

Pasquale Chessa vive fra Roma, Parigi e Alghero, dove è nato. Dopo i programmi culturali di Radio Rai, ha lavorato per i servizi culturali de "l'Espresso", "Europeo", poi è stato vicedirettore di "Epoca" e "Panorama". Ha scritto Rosso e nero (Baldini & Castoldi, 1995), libro intervista con Renzo De Felice; Guerra Civile 1943--1945--1948. Una storia fotografica (Mondadori, 2005); Italiani sono sempre gli altri (con Francesco Cossiga, Mondadori, 2007); Dux. Benito Mussolini. Una Biografia per immagini (Mondadori, 2008); L'ultima lettera di Benito (con Barbara Raggi, Mondadori 2010), Se Garibaldi avesse perso (Marsilio 2011).




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)