Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaAmbienteAmbiente › Olbia si riappropria dell´Isola di Mezzo: ecco il ponte
Red 18 giugno 2013
Olbia si riappropria dell´Isola di Mezzo: ecco il ponte
Sarà un pontile in legno lungo 180 metri a collegare la terra ferma con l’isolotto al centro del golfo cittadino, ricongiungendo un pezzo della storia della prima metà del XX secolo alla modernità
Olbia si riappropria dell´Isola di Mezzo: ecco il ponte

OLBIA - Per decenni è rimasto un po’ il sogno proibito degli olbiesi, un luogo inaccessibile, se non con la memoria. Da oggi, però, con il parere preliminare unanime della Conferenza di Servizi convocata dall’Autorità Portuale, l’Isola di Mezzo tornerà alla città ed ai suoi abitanti che potranno raggiungerla direttamente a piedi, senza ricorrere, come negli anni che furono, ai chiattini a remi o, per i più coraggiosi, alle nuotate dal molo Brin, dopo il tuffo dalle gru della Compagnia Portuale. Sarà un pontile in legno lungo 180 metri a collegare la terra ferma con l’isolotto al centro del golfo cittadino, ricongiungendo un pezzo della storia della prima metà del XX secolo alla modernità.

Una lunga passeggiata, percorribile anche in bicicletta, che partirà dal viale Isola Bianca, più precisamente nel tratto compreso tra la palazzina della Capitaneria di Porto e i cantieri nautici, per raggiungere la parte granitica dell’Isola di Mezzo che, fino alla fine degli anni 50, ospitava il famoso Bar Ristorante della famiglia Carlini, la cui attività era cessata agli inizi dei ‘60, quando gli olbiesi scoprirono nuove mete per i week end al mare. L’opera si svilupperà principalmente su tre blocchi: il primo, su palizzate, partirà dall’Isola Bianca e si congiungerà, dopo circa 60 metri di percorso, al secondo blocco, costituito da una parte galleggiante realizzata con elementi prefabbricati e basculanti connessi in serie, lunga quasi centro metri e dotata di panchine, per terminare con il terzo, di circa 20 metri e sempre su palizzate, che concluderà la corsa sull’isolotto.

La struttura calpestabile avrà un cuore d’acciaio resistente alla salinità e sarà avvolta interamente in legno trattato (Teak, Iroko, ecc). Il pontile galleggiante, fissato al fondale con appositi corpi morti, sarà invece composto da elementi modulari prefabbricati, connessi in serie e realizzati con struttura in pressofusione di alluminio e rivestiti di materiale plastico sostituibile in caso di danneggiamento. Tutti i blocchi saranno predisposti per il passaggio degli impianti elettrici e muniti di golfari di ancoraggio per le imbarcazioni e per il collegamento con i corpi morti.

Il collegamento alla terra ferma sarà addolcito con una rampa di accesso, con scivolo per diversamente abili e biciclette, la cui finitura costituirà un tutt’uno con il pontile, in modo da creare un senso di continuità spaziale. Un parapetto in acciaio accompagnerà l’intero percorso su entrambi i lati, mentre la passeggiata sarà intervallata da alcune panchine che offriranno la possibilità di qualche momento di suggestivo relax a pochi centimetri sopra il livello del mare. Tutto il corrimano della balaustra, infine, sarà accompagnato da un sistema di illuminazione con strisce a Led che conferirà un aspetto ancora più suggestivo all’opera.

Nella foto: come sarà il ponte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)