Paolo Calaresu
8 agosto 2005
Ad Alghero la IX Mostra Filatelica, Numismatica e del Collezionismo
La rassegna è organizzata dal Circolo Filatelico, Numismatico e del Collezionismo di Alghero. La mostra si terrà il 9,10,11 Settembre 2005 nella Scuola Elementare “Sacro Cuore”in Via Vittorio Emanuele, Alghero

ALGHERO - Inguaribili appassionati, mettono da parte per tutta la vita ogni genere di cosa, francobolli, cartoline antiche e moderne, monete, immagini sacre, diorami, soldatini di piombo, aerei, militaria in genere, aviazione, carta moneta, modellini di automobile e tanto altro ancora. Sono quelle persone così attente e meticolose che si dedicano al collezionismo. Sarebbe davvero complicato e difficile elencare le forme di collezionismo, più facile andare alla mostra per conoscerne alcuni aspetti di persona, nella rassegna che sarà allestita con grande accortezza dal Circolo Filatelico, Numismatico e del Collezionismo di Alghero. L’interesse per quest´attività non si è mai fermato in questi anni in città, anche grazie a questo tipo di mostra. Il programma prevede: Venerdì 9 settembre ore 18,30 - Inaugurazione ufficiale della Mostra con l’intervento delle Autorità e dei partecipanti. Ore 19,00 – 23,30 – Rinfresco e visita guidata della Mostra.
Sabato 10 settembre ore 10,00 – 13,00 – Visita guidata della Mostra – ore 116,00 – 22,00 apertura dell’Ufficio Postale Distaccato dotato di annullo speciale. Cartolina a ricordo della manifestazione – ore 18,00 – 23,30 visita della Mostra.
Domenica 11 settembre – ore 10,00 13,00 - visita guidata della Mostra – ore 20,00 consegna degli attestati da parte del Presidente del Circolo agli espositori.
Ore 23,00 – chiusura della manifestazione.
FILATELIA – Antonio Bruno (L’Aeronautica nei francobolli) – Giancarlo Caddeo (Alberghi) – Anna Carboni (L’Italia nei francobolli) – Michele Castiglia (Colombo ed i personaggi del suo tempo) – Giulio China (Buste 1° giorno) – Nuccio Filippeli (Francobolli in medicina) – Alfredo Mameli (I castelli d’Italia) – Salvatore Piccone (7 secoli di Anno Santo) – Giovanni Piras (La storia della musica) – Francesco Udasso (Antichi stati, Regno, Colonie italiane) – Antonio Usai (I treni) – Paola Varazza (Le fontane d’Italia).
NUMISMATICA
Sebastiano Cocco (Marenghi dei Re sardi) – Antonio Varrazza (Le monete nelle varie epoche).
CARTOLINE
Giuseppe Salvatore (Antiche cartoline di Alghero)
COLLEZIONISMO SACRO
Costantina Ezzis (Rosari) – Giorgio Idile (Immagini sacre) – Rita Nuvoli (Immagini Sacre) – Teresa Puledda (Immagini sacre)
SOLDATINI DI PIOMBO
Salvatore Esposito – Andrea Piredda – Raffaele Salvatore – Giovannino Meloni (Statuine militari in ceramica).
MILITARIA
Giovanni Bardino (Militaria) – Emilio Battaglia (Diorami) – Antonio Bruno (Modellismo e cappelli d’epoca)
AUTOMODELLISMO
Giovanni Moscatelli (Auto in scala 1/43)
GIORNALI D’EPOCA
Uccio Piras (Giornali editi ed inediti)
CARTE TELEFONICHE
Marco Tusacciu
CONCHIGLIE
Giuseppe Moscatelli.
L´appuntamento con il collezionismo è fra un mese, nella scuola storica del “Sacro Cuore”, madre di tutte le Scuole Elementari algheresi, “esempio di collezione” come fa notare la sua Direttrice Didattica del 1° Circolo Dott.ssa Antonella Marruncheddu, per via della sua età di costruzione, chiamata anche “Escola Vella”, per la sua lunga storia risalente a più di un secolo.
|