S.A.
3 luglio 2013
Turismo, modifiche al bando Incentivi
Estensione a grandi imprese e strutture ricettive a 3 stelle, uniformità e riconoscibilità nell’allestimento delle vetrine, aumento della percentuale del contributo regionale: tra le modifiche principali al bando per la realizzazione di postazioni sulla promozione di prodotti

CAGLIARI - Estensione a grandi imprese e strutture ricettive a 3 stelle, uniformità e riconoscibilità nell’allestimento delle vetrine, aumento della percentuale del contributo regionale. Sono le modifiche principali introdotte dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Luigi Crisponi, alle direttive del bando Incentivi per la realizzazione di postazioni per la promozione di prodotti espressione dell’identità locale, che metterà a disposizione un milione e 850 mila euro. «Ritenendo condivisibili le istanze dagli operatori – ha spiegato l’assessore regionale Luigi Crisponi - abbiamo deciso di ottimizzare l’efficacia dell’intervento con un maggiore coinvolgimento di potenziali aderenti al bando, che consentirà un contestuale effetto moltiplicatore dell’efficacia promozionale di corner e vetrine».
In dettaglio, le modifiche alle direttive, in gran parte rivolte a un maggiore coinvolgimento delle imprese, sono: estensione a porti, aeroporti e strutture ricettive classificate a 3 stelle della possibilità di contributo (prima era riservato a strutture a 4 e 5 stelle); l’aumento dall’80 al 90% del limite del contributo in conto capitale nella forma di de minimis, con conseguente riduzione dal 20% al 10% dell’apporto finanziario da parte dei beneficiari; definizione del massimale di contributo (20 mila euro); selezione delle categorie merceologiche rappresentative dei prodotti da inserire nei corner (ceramiche, gioielli, tessuti, legno, metalli lavorati e intreccio); mentre, per garantire uniformità e riconoscibilità delle vetrine, nonché un elevato standard qualitativo, il progetto dei corner espositivi verrà fornito dalla Regione.
Contestualmente, secondo un percorso condiviso con le associazioni di categoria, verrà realizzata una vetrina virtuale che potrà essere utilizzata prioritariamente da parte dei beneficiari per la scelta degli oggetti da esporre e che conterrà immagini e caratteristiche dei prodotti, processo produttivo, tecnica di realizzazione e descrizione dell’autore. La vetrina sarà inserita nei portali web della Regione e, in seguito, implementata e trasferita in applicazioni multimediali. Mediante apposita manifestazione di interesse, saranno selezionati gli artigiani disponibili a esporre: quelli aderenti dovranno essere iscritti negli appositi albi e avere sede operativa nell’Isola. Nell’ottica di sinergia tra progetti regionali, l’iniziativa si integrerà a ‘Saperi tradizionali’, progetto gestito dal servizio Affari internazionali della Presidenza: le due iniziative contigue avranno un percorso comune nel rispetto di rispettivi obiettivi e nell’ottica di ottimizzazione delle risorse.
|