Red
25 luglio 2013
Brecker Brothers al Cala Gonone Jazz
Esplosione di jazz-fusion con la Brecker Brothers Band Reunion. Lo scenario delle incantevoli grotte del Bue Marino sabato 27 luglio alle 11,30 accoglierà i giovani “Echos Vocal Ensemble”

OLBIA - E dopo aver attraversato i paesaggi sonori sulle note del Stefano D'Anna Quartet con Soundscape sul ponte ideale tra Sardegna e Sicilia, lo jazz-skyline di Cala Gonone Jazz varca l'oceano e approda negli Stati Uniti. In quella New York che per anni ha fatto da madrina ai pionieri del jazz-fusion, i fratelli Randy e Michael Brecker. Domani, venerdì 26 luglio alle 22 i giardini di Villa Ticca si infiammeranno sulle note della Brecker Brothers Band Reunion. Un lunghissimo tour che è un omaggio al passato di Randy Brecker e lo scomparso fratello Michael, con una formazione che riunisce vecchi e nuovi elementi. L'organico vanta alcuni dei massimi strumentisti del genere, dal tastierista George Whitty, al chitarrista Dean Brown, al bassista elettrico Chris Minh Doky, al batterista Dave Weckl, per molti autentica icona del drumming jazz-fusion, ad Ada Rovatti, virtuosa del sax e compagna di Randy.
«Sono molto felice di essere qua in Sardegna e sono contento che il jazz abbia un seguito così forte in questa terra - spiega Randy Brecker alla vigilia del concerto. E' la seconda volta che vengo e sono rimasto affascinato da questa terra e dall’ospitalità della gente. Sento che c'è una grande tradizione e contemporaneamente un'apertura mentale che permette di abbracciare stili e correnti diverse». Una reunion che nasce da un’esigenza profonda. «Ho pensato che era ora di riportare la band sul palco. Sono passati 6 anni dalla prematura scomparsa di Michael e ho sentito la necessità di "rispolverare" tanti brani, anche i più sconosciuti del nostro vasto repertorio, aggiungendo una serie di nuovi brani inediti che saranno pubblicati nel Cd di prossima uscita. Sono molto contento di come sta andando il tour ed entusiasta per questo nuovo lavoro».
E da sabato si parte con la novità. Lo scenario delle incantevoli grotte del Bue Marino sabato 27 luglio alle 11,30 accoglierà i giovani “Echos Vocal Ensemble” (Alice Madeddu, Tiziana Pani, Eva Pagella, Grazia Marta Melis, Manolo Pisano, Gabriele Broccia, Manuel Cossu, Rodrigo Rojas), già ospiti della scorsa edizione, che si esibiranno nel canto “a cappella”. Alle 22 a Villa Ticca il ritorno del Trio Rosenberg (Stochelo Rosenberg - chitarra, Joel Locher – basso, Sebastien Giniaux - chitarra). Dopo tre anni il trio del gipsy jazz ricalca il palcoscenico del Festival guidato dallo stile inconfondibile della chitarra del musicista olandese instradato dalla mano del mitico Django Reinhardt. I biglietti per i concerti sono ancora disponibili e possono essere acquistati tramite il box office o al botteghino costano 15 euro interi, 10 euro ridotti. L'ingresso agli spettacoli alle Grotte del Bue Marino costa 5 euro, la crociera 4 euro. I traghetti partiranno alle 11 dal molo di Cala Gonone.
|