Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Incontri d’autore al museo con Sari Bozzolo
Antonio Burruni 29 luglio 2013
Incontri d’autore al museo con Sari Bozzolo
Venerdì 2 agosto, la manifestazione organizzata dal Museo Casa Manno e dalla Libreria Lythos vedrà come ospite d’onore lo scrittore della città dei destini incrociati
Incontri d’autore al museo con Sari Bozzolo

ALGHERO - Al museo “Manno” di Alghero, l’appuntamento di venerdì 2 agosto, alle ore 20, con lo scrittore algherese Raffaele Sari Bozzolo, può considerarsi fra i più gustosi e particolari di quelli offerti dal ricco programma di “Incontri d'autore al museo”, la manifestazione organizzata dallo stesso Museo “Casa Manno” e dalla “Libreria Lythos”, che si protrarrà fino a settembre. Partendo dal suo recente saggio “Ad memoriam”, si affronteranno temi a tutto tondo su personaggi, vicende e storie del ricco patrimonio culturale della città e del territorio che da sempre ne ispirano gli studi, sempre gustosi e mai banali.

Sari Bozzolo, insegnante di lettere in una scuola media cittadina, può vantare una bibliografia davvero ampia ed eterogenea, con esperienze nel campo della narrativa per ragazzi (“Contes i rondalles” e “Senza fare troppe storie”), della poesia, con una apprezzata trilogia edita tra il 2007 ed il 2012 (“La nervatura delle foglie”, “La carezza dell’oleandro” ed “Il prato ripido”,) impreziosita da un omaggio resogli dalla manifestazione del borgo ligure di Ellera, il borgo dei poeti, che nel 2012 gli dedica un’intera edizione della rassegna “Di verso in verso”, nonché dagli incontri coi poeti Manlio Massole e Carles Duarte, suoi estimatori e prefatori, ma soprattutto con una produzione di saggistica costituita da una serie di chicche editoriali quali “Il teatro di Pino Piras”, scritto nel 1996, o “Il canzoniere di Pino Piras”, che nel 2007 segna la definitiva riscoperta del amatissimo commediografo e cantautore algherese e ne completa il recupero di tutta la produzione scritta, edita ed inedita, a diciotto anni dalla sua prematura scomparsa. Se oggi a Pino Piras è dedicata una piazza, un premio prestigioso e sempre molta attenzione dalla cultura sarda e catalana, non vi è dubbio che una parte del merito va ascritto anche queste pubblicazioni, che ne anticiparono la riscoperta e ne hanno poi permesso la piena valorizzazione. Sempre nell’ambito della saggistica, già nel 2001 Sari Bozzolo è autore di un saggio divulgativo incentrato sulla letteratura algherese nel Novecento, compreso nell’opera enciclopedica “Luoghi e tradizioni d'Italia” (“Editalia”-Roma), in una veste tipografica prestigiosa, con il patrocinio della Zecca di Stato. Nel 2005, è la volta dell’apprezzato saggio “Antonio Simon Mossa ad Alghero-Una vita appassionata”. Dai suoi interessi e dalle sue ricerche nascono poi numerosissimi articoli e studi su riviste specializzate e siti internet, come lo studio sull’interessante produzione di un poeta popolare, Ramon Loru, o la ricerca sulla figura dell’architetto Concezio Petrucci, uno dei padri fondatori di Fertilia, o sul possibile recupero e valorizzazione delle fortificazioni militari della seconda guerra mondiale presenti nel nostro territorio.

Anche negli anni successivi, la saggistica continua ad essere un terreno particolarmente fruttuoso per Sari Bozzolo, come testimoniano altre sue apprezzate ricerche, a partire da quelle compiute in un riuscito sodalizio con Massimiliano Fois, vedi il successo nel 2008 di “Un’altra Alghero” (che porta i due più volte su testate nazionali come “Focus”, “RaiUno” e “RadioRai” ed al premio “Pino Piras per la cultura 2009”), il ritrovamento del libretto e degli spartiti del melodramma “La bella d’Alghero”, risalente al 1892, lo studio sopra “Il culto magdalenico ad Alghero”, o iniziative civili come la raccolta firme per l’intitolazione di una via della città allo scrittore Antoine Saint-Exupèry ed al pioniere del “base jumping” John Carta. Personaggi illustri, aneddoti, vicende, destini, ipotesi, simboli e tracce hanno da sempre ispirato la scrittura di Sari Bozzolo, che ama raccontare la sua città e la sua storia, partendo spesso da contenuti originali ed intriganti. L’ultimo saggio in ordine di tempo è Ad memoriam, insolita ed efficace ricostruzione della strategia bellica che portò al sanguinoso bombardamento di Alghero del 17 maggio 1943, studio pubblicato proprio nel compimento del settantesimo anniversario da questo tragico evento. La serata del 2 agosto sarà dunque occasione di un incontro che, a partire dall’ultimo lavoro di Sari, si potrà aprire ad una chiacchierata avvincente per tutti gli appassionati della storia e dei misteri di Alghero, che l’artista ama definire, perifrasando un titolo di un romanzo Italo Calvino, la città dei destini incrociati.

Nella foto: Raffaele Sari Bozzolo
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)