|
S.A.
6 agosto 2013
Libri e autori in città fa bis ad Alghero
Due appuntamenti nel fine settimana con la rassegna organizzata dalla libreria Il Labirinto Mondadori e dall´associazione Alghenegra. Venerdì la presentazione del libro di Bonomi, sabato sarà Domenico Gallo a presentare l´ultimo suo volume

La rassegna estiva "Ai margini della notte. Libri e Autori in città" organizzata ad Alghero dalla libreria Il Labirinto Mondadori e dall'associazione Alghenegra prosegue con un intenso fine settimana di presentazioni di libri su argomenti di stretta attualità. Venerdì 9 agosto alle ore 21 si terrà l'incontro con Aldo Bonomi per la presentazione del suo ultimo libro Il Capitalismo In-Finito (Einaudi, 2013), un viaggio attraverso i territori della crisi - dalla Torino postfordista ai porti della Liguria, da Milano ai modelli economici del Nordest, dall'Italia di mezzo fino al Sud, e poi la Sardegna con il fallimento della scommessa industriale, dai cassintegrati della Vinyls di Porto Torres a quelli dell'Alcoa di Portovesme, e con la crisi che esaspera la disperazione nelle proteste dei pastori a quelle contro Equitalia.
Aldo Bonomi a partire dalle vecchie politiche economiche - individua e analizza quelle che potrebbero essere le nuove risorse del futuro, le 3T della new economy: Teconologia, Talento, Tolleranza. Se la Sardegna è la regione con i minori livelli d'istruzione della popolazione adulta, possiede però una percentuale di imprese con internet a banda larga superiore alla Toscana. E forse, fuori dalle cronache della disperazione, la Sardegna ha le risorse per farsi caso di successo all'incrocio fra turismo, produzioni locali, energia verde e ricerca. Dialogheranno con l'autore Bibo Cecchini, direttore Dip. Architettura e il giornalista Giacomo Mameli.
Sabato 10 agosto alle 21 sarà invece presentato l'ultimo libro del magistrato Domenico Gallo, "Da Sudditi a cittadini" (Gruppo Abele), una ricerca storica di fatti, personaggi e avvenimenti che ricostruisce la storia istituzionale del nostro Paese, partendo dalla convinzione che la storia non sia una vetrina di sovrani, governanti e generali ma un faticoso percorso di uomini e donne alla ricerca di dignità e diritti in marcia dalla condizione di sudditi a quella di cittadini. Nel libro al diritto si accostano fatti, avvenimenti legati al mondo della letteratura, del cinema e della musica. Gallo riesce in poco più di duecento pagine, ad accompagnare il lettore lungo la difficile storia che ha preceduto e poi seguito (tra mille turbolenze) la nostra Costituzione. L'autore dialogherà con il magistrato Armando Spataro.
Nella foto: Armando Spataro
|