Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteAnimali › Blue Tongue: piano gestione del Sassarese
Red 26 agosto 2013
Blue Tongue: piano gestione del Sassarese
Incontro tra il responsabile del servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni zootecniche della Asl, il dottor Antonio Fadda, e il vice sindaco, Gavino Zirattu, per discutere dell´emergenza Lingua blu nel territorio
Blue Tongue: piano gestione del Sassarese

SASSARI - Si è svolto stamattina a Palazzo Ducale un incontro tra il responsabile del servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni zootecniche della Asl, il dottor Antonio Fadda, e il vice sindaco, Gavino Zirattu, per discutere dell'emergenza Blue Tongue (Lingua Blu). Dalla riunione, a cui hanno partecipato anche la Protezione Civile e il Settore Ambiente, è emerso che il Sassarese e in particolare gli allevamenti ovini della Nurra, per ora non è tra i più colpiti della Sardegna. Si stima che in questo territorio il virus stia interessando circa trenta aziende su 2-300. Proprio per questo è necessario avviare un piano di gestione prima che la situazione diventi più grave.

Il sindaco, in quanto responsabile della Salute pubblica, ha il compito di emanare le ordinanze per lo smaltimento dei capi infetti. Il Comune si è impegnato a firmare una convenzione con una società, riconosciuta Cee, che smaltisca gli ovini morti o da abbattere. Durante l'incontro è emerso, infatti, che questa sia la scelta migliore da fare. L'altra soluzione sarebbe potuta quella di individuare siti per fosse comuni, simili a quelle utilizzate per contrastare la peste suina. Tuttavia questo avrebbe comportato maggiori problemi logistici. Attualmente in Sardegna le società che possono smaltire regolarmente le carcasse sono due: una a Thiesi e una a Uta.

L'Amministrazione ha anche messo a disposizione un numero telefonico a cui gli allevatori potranno rivolgersi. Allo 079 279178 risponde l'addetto di Protezione Civile Franco Piredda che si occuperà di raccogliere le segnalazioni degli allevatori. Si può chiamare il lunedì, il martedì, il mercoledì mercoledì e il venerdì dalle 8,00 alle 14,00.
Il protocollo da seguire si compone di diverse fasi: una volta che i veterinari della Asl accertano il focolaio, si procede all'abbattimento e al trasferimento e distruzione delle carcasse. Successivamente si chiederà il rimborso. Le attività di smaltimento sono a carico della Regione, il Comune anticiperà tutte le spese, come è prassi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)