Red
3 settembre 2013
Spettacolo a Porto Cervo con i Maxi Yacht
Seconda giornata di regate per i 37 superyacht alla Maxi Yacht Rolex Cup. La manifestazione, in calendario fino al 7 settembre, è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda

OLBIA - Ha preso il via la ventiquattresima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. Una flotta maestosa di 37 superyacht di lunghezza uguale o superiore a 18,29 metri (60 piedi) che promette come sempre grande spettacolo. La manifestazione, in calendario fino al 7 settembre, è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'International Maxi Association e con Rolex, title sponsor dell'evento dal 1985. La flotta è suddivisa in cinque categorie in base alle dimensioni e caratteristiche tecniche: Supermaxi, Maxi, Mini Maxi, J Class e Wally. Si renderanno di certo protagonisti di un'accesa e appassionante battaglia i 13 Mini Maxi che concorrono per il quarto Campionato Mondiale della Classe, inclusi l'americano Bella Mente e Ràn di Niklas Zennström, rispettivamente primo e secondo nella passata edizione. Proveranno a puntare al podio anche il nuovo Alegre, fresco del suo debutto offshore alla Giraglia Rolex Cup, e Caol Ila R, vincitore della Rolex Volcano Race 2013.
Nella divisione dei Supermaxi spicca il nome di Nilaya, il 34 metri disegnato da Reichel Pugh, che cercherà di difendere il titolo, conquistato lo scorso anno, da avversari come il 48 metri italiano Nativa e il 31 metri britannico Only Now che vanta il campione olimpico Jordi Calafat alla tattica. Tra i Maxi, da tenere d'occhio saranno i due 25 metri Aegir e Highland Fling, habitué entrambi delle regate in Costa Smeralda. Il primo, perla del cantiere Carbon Ocean Yacht, si affida per la tattica alla medaglia olimpica Steve Benjamin, mentre lo stratega di Highland Fling sarà Peter Holmberg, vincitore di Coppa America nel 2007. Interessanti anche i tre Swan 90 Freya, Altair e Nefertiti, frutto della fortunata collaborazione tra il designer German Frers e il cantiere finlandese Nautor Swan. Alla tattica di Altair ci sarà Vasco Vascotto, fresco di vittoria al mondiale Rolex Farr 40 a Newport.
Nella divisione dei Wally occhi puntati su Magic Carpet 3, il nuovo Wallycento disegnato da Reichel Pugh e varato quest'anno, che se la vedrà con il britannico Hamilton, altro Wallycento con a bordo Ian Walker, due volte medaglia d'argento alle Olimpiadi. Presenti all'appello anche Open Season, con l'argento olimpico Ross Macdonald alla tattica, e il 30 metri tedesco Y3K, veterano di questo evento.
Quest'anno la regata ospita anche quattro imbarcazioni J-Class: velieri progettati e costruiti negli anni trenta appositamente per competere alla Coppa America di quegli anni. Alcune imbarcazioni iscritte alla competizione sono quelle originarie di allora, come Velsheda, il 39 metri costruito dal cantiere Camper & Nicholson, varato nel 1933 e ristrutturato a fine anni novanta. D'altro canto, il 41 metri Ranger è stato costruito a nuovo nel 2002, dal cantiere Danish Yacht, sulla linea dell'originario costruito per Harold Vanderbilt nel 1937.
|