Carmelo Spada (Resp.le sezione WWF Alghero)
22 luglio 2003
Il Wwf all´assalto del ponte di Calabona
In collaborazione con l´Assessorato all´Ecologia, la Slia, la Capitaneria di Porto e il comando dei Vigili urbani l´associazione ambientalista promuove il recupero dei rifiuti ingombranti nei pressi del ponte di Calabona

Dopo l´operazione spettacolare che ha visto i volontari del WWF arrampicarsi sul campanile della chiesa della Mercede per porre uno striscione con la scritta in caratteri cubitali "No alle scorie", il WWF Alghero promuove un´altra operazione che vedrà gli attivisti calarsi nella scarpata nei pressi del ponte di Calabona per mezzo di corde per poter recuperare dei rifiuti ingombranti gettati illegalmente alcuni mesi fa. Il WWF Alghero sabato 26 luglio p.v., in collaborazione con l´amministrazione comunale Assessorato all´Ecologia, la Slia, la Capitaneria di Porto e il comando dei Vigili urbani promuove un´operazione di recupero dei rifiuti ingombranti scaricati illegalmente nella costa sud di Alghero nei pressi del ponte di Calabona. Per la complessità e l´alta specializzazione richiesta da questo tipo di interventi l´operazione verrà supportata gratuitamente da alcuni operatori della ditta Ragno di Alghero, specializzata nel settore. I rifiuti ingombranti (mobili, elettrodomestici ed altro materiale) verranno imbragati con corde e issati dagli scogli e dalla ripida e scoscesa scarpata su una piazzola a livello della sede stradale e da qui caricati dai volontari del WWF sui furgoni della SLIA che provvederà al loro trasporto in discarica.
L´operazione verrà supporta sulla Strada provinciale per Bosa dai vigili urbani e in mare dagli uomini della Capitaneria di Porto che interverranno con mezzi idonei. Per motivi di sicurezza nella mattinata di sabato 26 luglio il tratto di costa interessata dall´operazione verrà interdetta alla balneazione e al transito di natanti da un´apposita ordinanza del Comandante della Capitaneria di Porto di Alghero Massimo di Marco.
L´operazione promossa dal WWF di Alghero e patrocinata dall´Assessorato all´Ecologia del comune di Alghero assume particolare significato dal punto di vista paesaggistico in quanto verrà bonificato un bellissimo tratto di costa alle porte della città restituendo la bellezza deturpata dall´insipienza di chi ha avuto la sfacciataggine di scaricare il vecchio arredamento di un intero appartamento su una costa di notevole pregio ambientale. Vi è in questo atto irresponsabilità, disprezzo, totale mancanza di senso civico e di appartenenza ad una comunità ma anche la consapevolezza di farla franca. Sarebbe necessario un maggior controllo nel territorio, ma è evidente che non è possibile mettere una guardia ecologica dietro ogni persona. Il senso civico dovrebbe essere in ciascuno di noi. Solo così una città e il suo territorio potranno essere fruibili da tutti nel rispetto dei luoghi.
Con questa iniziativa la sezione WWF Alghero dà inizio ad un serie di manifestazione per festeggiare i trent´anni di attività iniziata nel lontano 1974 con il "Progetto grifone" e la proposta della costituzione di un parco regionale. Allora una simile proposta appariva pura utopia, ora è una realtà istituita con una legge regionale.
|