Red
5 ottobre 2013
Liquami all'Ospedale Sant'Anna precisa
Emergenza ambientale ad Alghero dove i liquami misto escrementi hanno invaso strada e parcheggi dell´Ospedale Marino. Pazienti e cittadini disgustati. La precisazione dell'amministrazione comunale

ALGHERO - In tilt questa notte, in concomitanza alla pioggia che ha interessato la città di Alghero, il sistema fognario cittadino. I problemi più grossi si sono evidenziati poco prima della Pineta di Maria Pia, proprio all'ingresso dell'Ospedale Marino, dove un tappeto di liquami misto a escrementi ha invaso carreggiata e parcheggi. Facilmente intuibili le conseguenze: Un odore nauseabondo ancora ammorba l'aria, con pazienti, turisti e semplici residenti disgustati. Per alcune ore è stato difficile perfino attraversare la strada, ricoperta da alcuni centimetri di liquami melmosi. Una vera e propria emergenza ambientale quella che si ritrova ancora una volta ad affrontare l'amministrazione cittadina, alle prese con un sistema idrico-fognario colabrodo che ogni qualvolta piove determina gravi problemi in numerosi quartieri cittadini.
La precisazione dell'amministrazione comunale. Il problema verificatosi nel corso della notte nel tratto davanti all’Ospedale Marino, che ha determinato una fuoriuscita di liquami, è stato oggetto di un intervento eseguito subito dopo la segnalazione, intorno alle 10,00 di questa mattina. Il settore manutenzioni del Comune ha interessato l’azienda Aimeri che ha inviato sul posto i mezzi che hanno provveduto ad eliminare la chiazza formatasi in prossimità dell’ospedale. L’intervento del Comune è stato immediato ed efficace, anche se le cause che purtroppo hanno determinato l’inconveniente permangono e non ricadono sotto la propria responsabilità. Il gestore del sistema idrico-fognario, Abbanoa, sarà ancora una volta sollecitato per intervenire con maggiore frequenza nella manutenzione dei tombini fognari, che in presenza di abbondanti precipitazioni non consentono un regolare deflusso dei reflui piovani che vanno a confluire nella rete fognaria creando la fuoriuscita di liquami. Per quanto riguarda il sistema di raccolta delle acque piovane nella zona del Lido, il settore manutenzione ha già provveduto alla pulizia della caditoie stradali di tutto il Lungomare Barcellona, del Lido e del viale I° Maggio proprio in previsione delle precipitazioni di fine estate. Purtroppo l’intervento di manutenzione non è in grado di scongiurare gli sversamenti fognari se non è supportato da analogo intervento di Abbanoa nei tombini delle acque nere. Il sistema di raccolta della città è infatti deficitario sotto questo aspetto, dato che non esiste nella rete una separazione dei reflui, è ciò è causa dei gravi problemi che si verificano in varie parti della città in occasione di intense precipitazioni.
ultima modifica ore 19.52
Nella foto: i liquami davanti all'Ospedale Marino di Alghero
|