S.A.
7 ottobre 2013
Mondiale Tiro con l´Arco apre ad Alghero
Sara´ il Porto Vecchio di Alghero ad ospitare la cerimonia di apertura. Sono 240 gli arcieri in gara, provenienti da 29 Nazioni. Italia a caccia di medaglie. Da mercoledì le eliminatorie al Lago di Baratz

ALGHERO - Si alza il sipario sulla 5ª edizione dei Campionati Mondiali 3D di Tiro con l'Arco che si apriranno ufficialmente martedì in Sardegna sotto la regia degli Arcieri Torres Sassari. Tutto pronto per l'evento che dall'8 al 12 ottobre coinvolgerà 29 Nazioni e 240 atleti. Sarà il Porto Vecchio di Alghero a ospitare domani (ore 18) la Cerimonia di Apertura. Da mercoledì a venerdì le eliminatorie sui percorsi allestiti nel contesto del Lago di Baratz e sabato le semifinali e finali nel Parco di Baddimanna, a Sassari.
L’Italia punta a recitare ancora una volta un ruolo da protagonista, così come ha già dimostrato di saper fare tanto nelle edizioni di Genova (2005) e Sopron (2007) quanto nelle ultime gare di Latina (2009) e Donnersbach-Planneralm (2011). Sassari fa registrare il record di iscrizioni (da sottolineare il ritorno degli Stati Uniti) e si appresta ad ospitare un Mondiale "storico". Questi i numeri della manifestazione che animerà per una settimana la regione sarda: 29 Nazioni, 240 gli atleti in gara, 50 tra tecnici, giudici ed accompagnatori, 80 volontari che supporteranno gli Arcieri Torres Sassari, organizzatori del Mondiale.
Un nuovo importante impegno per la società sarda la cui capacità organizzativa è riconosciuta ed apprezzata a livello mondiale. Tanti gli appuntamenti internazionali ospitati negli ultimi dieci anni: dall’Europeo Indoor 2004 alla finale del Grand Prix Mondiale 2006, per arrivare ai Campionati Italiani 3D del 2009, gli Europei 3D del 2010 e infine i Campionati Italiani Paralimpici del 2011. «Ancora una volta valorizzeremo il nostro territorio – racconta Paolo Poddighe, vicepresidente vicario della Fitarco e responsabile del Comitato Organizzatore di Sassari 2013 – regalando alla Sardegna una grande vetrina e offrendo, ne siamo certi, a tutti gli arcieri che arriveranno una bella ospitalità e un Campionato di ottimo livello».
Ai Mondiali di Sassari parteciperanno i campioni mondiali che si sono imposti nel 2011 a Donnersbach-Planneralm (Austria). Occhi puntati sui francesi che in terra austriaca riuscirono a firmare la doppietta nella competizione a squadre. Nel Compound sono la britannica Lucy Holderness e l’austriaco Herwig Haunschmid gli arcieri da battere. Attenzione ai campioni dell’arco nudo, l’austriaca Andrea Raigel e lo svedese Bobby Larsson. Nel Longbow, pole position per la spagnola Encarna Garrido Lazaro e per l’azzurro Paolo Bucci che sogna di firmare una storica doppietta. Nell’arco istintivo, infine, occhi puntati sull’austriaca Christa Ocenasek e il canadese Peter Garret.
«E' un onore che Alghero sia stata scelta per la cerimonia di apertura e come base logistica per gli arcieri. Sara' un evento di grande qualita'. Alghero e Sassari collaborano su tanti fronti e questa e' l'ennesima sinergia che produce un grande risultato per la Sardegna. Benvenuti a tutti gli atleti, tecnici e giudici. Vi auguriamo una splenida settimana di permanenza nella nostra terra» ha dichiarato il sindaco algherese Stefano Lubrano. «Un evento di sport ma anche di cultura. Abbiamo voluto mixare sociale e cultura con lo sport per una settimana davvero speciale. Ci saranno alla Cerimonia di Apertura la Banda di Alghero e il Coro di Usini, tanti giovani e sportivi di ogni disciplina. Una grande festa di valore e di valori» ha commentato Romina Caula, assessore allo Sport Comune di Alghero.
Programma. Le prime rappresentative sono arrivate a Sassari già negli ultimi giorni della scorsa settimana. Domani alle ore 18,00, il via ufficiale con la Cerimonia di Apertura nella magnifica location del Porto Vecchio di Alghero alla presenza delle massime autorita' istituzionali e sportive nazionali e locali. Da mercoledì a venerdì le gare di qualifica fino ai quarti di finale presso il Lago di Baratz, già scenario perfetto degli Europei del 2010. Le prime due giornate impegneranno gli arcieri sui percorsi costituiti di 24 piazzole. Venerdi spazio agli ottavi di finale individuali su 12 piazzole e poi ai quarti di finale su 8 piazzole. La giornata si chiudera' con i quarti a squadre sulle 8 piazzole. Sabato la carovana si sposterà nel cuore di Sassari, nel Parco Baddimanna, dove si svolgeranno in ordine semifinali individuali e a squadre con le finali per i terzo posto. A seguire, nel pomeriggio, il gran finale con le sfide che assegneranno l'oro con trasmissione in diretta su Rai Sport 1.
Nella foto: la presentazione a Palazzo Ducale
|