Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaAmbienteAmbiente › Protocollo per Coghinas, nuova vita al lago
S.A. 11 ottobre 2013
Protocollo per Coghinas, nuova vita al lago
L’accordo ha tra le sue principali finalità quella di rilanciare politiche di sviluppo locale orientate alla pianificazione di azioni utili alla valorizzazione del patrimonio lagunare e interno per la crescita e l’occupazione del Logudoro
Protocollo per Coghinas, nuova vita al lago

OZIERI - Firmato giovedì pomeriggio a Ozieri dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci e dai sindaci di Tula, Berchidda e Ozieri, il Protocollo di intesa per l’avvio del tavolo operativo per la definizione del progetto "Sistema Lago Coghinas". L’accordo ha tra le sue principali finalità quella di rilanciare politiche di sviluppo locale orientate alla pianificazione di azioni utili alla valorizzazione del patrimonio lagunare e interno per la crescita e l’occupazione del Logudoro, in particolare nell’area del Coghinas e nei comuni di Tula, Ozieri e Brchidda, denominato “Sistema Lago Coghinas”.

Il testo firmato si propone, inoltre, di riposizionare e rafforzare il patrimonio identitario ambientale e territoriale, il turismo e l’agricoltura, in coerenza con gli obiettivi indicati dal Programma regionale di sviluppo della Regione Sardegna, e delle linee guida tracciate a livello nazionale ed europeo in ambito di programmazione a finalità strutturale e di crescita Europa 2020. Prima della stipula dell’accordo il presidente Cappellacci ha incontrato i sindaci della zona per discutere le problematiche del territorio e sono state affrontate le tematiche inerenti il rilancio dei settori nevralgici dell’economia locale e poste le basi per la promozione del sistema del Lago Coghinas.

«Attrarre attenzione, risorse ed investimenti nel territorio, per creare uno sviluppo che si traduca in impresa, lavoro, in benefici, ma anche in miglioramento della qualità della vita. Questo é lo spirito che anima il protocollo», ha sottolineato nel suo intervento il presidente. Nell’accordo quadro verranno messe in atto politiche strategiche di promozione e valorizzazione del sistema delle eccellenze locali e dell’identità del territorio; di sviluppo della diffusione del consumo ecosostenibile attraverso l’acquisto di beni e di servizi ecologici da parte delle imprese e della Pubblica amministrazione; la realizzazione di una rete degli esercizi ricettivi e degli operatori del turismo, lo sviluppo e il sostegno alle attività ricettive, ai servizi di fruizione e valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e boschivo, ai servizi di informazione e di accoglienza turistica offerti dal territorio, la promozione e incentivazione del recupero di edifici ubicati nei centri storici, la tutela e promozione dell'agricoltura del territorio e della multifunzionalità delle aziende rurali e ancora la valorizzazione del settore sportivo e nautico esistente e la promozione della trasformazione delle aree industriali e artigianali in aree produttive ecologicamente attrezzate.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)