Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAmbiente › Università, convegno su biodiversità fungina
S.S. 12 novembre 2013
Università, convegno su biodiversità fungina
A Sassari convegno su “Biodiversità fungina: aspetti biologici ed applicativi”. Appuntamento venerdì 15 novembre nell’aula magna del Dipartimento di Agraria
Università, convegno su biodiversità fungina

SASSARI - Il Centro per la conservazione e valorizzazione per la biodiversità vegetale dell’Università degli studi di Sassari (Cbv) organizza un convegno sul tema “Biodiversità fungina: aspetti biologici ed applicativi” che si terrà a Sassari venerdì 15 novembre dalle ore 9 alle 13 presso l’aula Magna del dipartimento di Agraria in via Enrico De Nicola 39. Le tematiche che verranno affrontate porteranno a conoscere meglio l’ampia biodiversità esistente nel regno dei funghi e i risvolti applicativi e socio-economici che tali organismi possono determinare.

L’incontro, alla presenza del rettore dell’Università di Sassari, Attilio Mastino, sarà coordinato dal prof. Ignazio Camarda, direttore del Centro della biodiversità. Dopo un’introduzione generale sulla biodiversità nei funghi e l’applicazione in lotta biologica, affidata al prof. Quirico Migheli del dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, il programma prevede gli interventi di numerosi relatori.

Il micologo Renato Brotzu e il dottor Enrico Lancellotti del Dipartimento di Agraria affronteranno il tema “Biodiversità dei macromiceti in Sardegna e le comunità micorriziche in ecosistemi mediterranei”. Seguirà la relazione della dottoressa Tiziana Cossu, dottoranda del Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, intitolata “I licheni e i monumenti”. La parola passerà poi alle professoresse Marilena Budroni e Ilaria Mannazzu del Dipartimento di Agraria, che si occuperanno di “Piccoli funghi per grandi produzioni”; la Prof.ssa Lucia Maddau presenterà “Funghi come fonte inesauribile di metaboliti secondari utilizzabili nei diversi settori biotecnologici”, mentre il professor Piero Cappuccinelli, – direttore della scuola di specializzazione in Microbiologia e virologia del dipartimento di Scienze biomediche, illustrerà il tema “Funghi patogeni dell’uomo”.

In chiusura, Serenella Salis, tecnico responsabile dell’”Azienda Sindia”, affronterà le problematiche inerenti alla coltivazione e produzione di funghi eduli. Nel pomeriggio la manifestazione proseguirà nella sede del Centro di Biodiversità a Surigheddu (sulla strada Olmedo-Alghero) per un incontro-esposizione con Agricoltori-Custodi e con la mostra micologica allestita dall’Associazione micologica sarda putifigarese – onlus. La partecipazione alla giornata dà diritto all’acquisizione di cfu (crediti formativi universitari). Le iscrizioni al Convegno sono ancora aperte: per aderire contattare il dottor Antonello Brunu all’indirizzo anbrunu@uniss.it oppure collegarsi al sito Cbv.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)