Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteInquinamento › «Porto Torres, assessore Ambiente copia proposte»
Red 22 novembre 2013
«Porto Torres, assessore Ambiente copia proposte»
Dura replica del Comitato Tuteliamo il golfo dell’Asinara all'assessore all'ambiente Gaspa del Comune di Porto Torres
«Porto Torres, assessore Ambiente copia proposte»

PORTO TORRES - Immediata replica dal comitato Tuteliamo il golfo dell’Asinara in merito alle dichiarazioni dell’assessore all’Ambiente Gavino Gaspa, riguardo all’aver provveduto a mettere in evidenza nella home page del Comune di Porto Torres, i report settimanali forniti dall’Arpas: «quei dati erano disponibili sul sito web dell’Arpas da molti anni e casualmente solo dopo che la nostra proposta di pubblicarli sul sito del Comune è apparsa sui social network, tale provedimento è stato immediatamente preso, per cui invitiamo l’assessore ad evitare di tentare di prendersi meriti di proposte altrui».

In merito all’idea di implementare il sistema di monitoraggio della centralina dell’area ex Ferromin per monitorare la qualità dell’aria si ricorda che «tale idea è la stessa esposta dal primo assessore all’ambiente di questa amministrazione circa 3 anni fa e nulla è stato fatto. Inoltre crediamo che sia un bene informare l’assessore competente che l’utilizzo di quella centralina per monitorare l’aria va contro quanto dispone la legge regionale del 18 maggio 2006 n. 6, Art. 1, comma 4 che recita testualmente: Dalla data di entrata in vigore della presente legge è fatto divieto alla Regione, agli enti locali ed alle aziende sanitarie locali di mantenere o istituire servizi, uffici, unità operative e strutture tecniche e di laboratorio con compiti analoghi a quelli dell’Agenzia. In altre parole è espressamente vietato ai comuni di svolgere attività di monitoraggio ambientale per conto proprio».

Inoltre, dal comitato si suggerisce all’attuale amministrazione di cedere la centralina dell’area ex ferromin all’Arpas e nel contempo unirsi alla richiesta già inoltrata il mese scorso da parte del Comitato agli enti competenti per ottenere un monitoraggio dettagliato del benzene nell’aria durante i mesi invernali; mentre per quanto riguarda l’emergenza Darsena Servizi, dichiara: «Poiché non possiamo respirare benzene fino a quando i processi e le bonifiche finalmente termineranno, abbiamo contattato l’Icea, una delle principali ditte che fornisce i materiali per le bonifiche utilizzati per il salvataggio della Costa Concordia, ed insieme abbiamo individuato delle soluzioni a basso costo per evitare che il benzene della darsena servizi continui ad evaporare e contamniare in maniera pesante l’aria che respiriamo. Ora sarebbe opportuno che il Comune si faccia carico di richiedere al ministero dell’Amibiente che tali soluzioni vengano adottate».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)