Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaElezioni › Applausi per Debora Serracchiani. Pigliaru: Alghero abbandonata
Sara Alivesi 7 febbraio 2014 video
Applausi per Debora Serracchiani
Pigliaru: Alghero abbandonata
Il candidato Governatore del Centrosinistra in Riviera del Corallo nonostante l'attacco influenzale non diserta la tappa algherese. Con lui Debora Serracchiani, presidente del Friuli Venezia Giulia


ALGHERO - Il primo provvedimento un tavolo permanente per la semplificazione burocratica, e poi bordate sulla zona franca di Ugo Cappellacci e sulle incompiute regionali nel territorio: porto, sanità, palazzo dei congressi. Ad accogliere ad Alghero Francesco Pigliaru, il candidato governatore del centrosinistra alle imminenti elezioni del 16 febbraio, una folla di simpatizzanti e curiosi che lo hanno atteso all'Hotel Catalunya.

A sentire le sue parole anche alcuni consiglieri regionali uscenti, e Raimondo Cacciotto, candidato consigliere algherese per il Partito Democratico. L'invito alla "collega" Debora Serracchiani, presidente del Friuli Venezia Giulia e braccio destro del neo segretario del Partito democratico Matteo Renzi, è funzionale ad un dibattito più schietto e concentrato sulle problematiche reali delle regioni autonome. Pochi e schietti i consigli della giovane governatrice: puntare su scuola, ricerca, formazione e cultura. Ma anche sui tagli ai costi della politica resi operativi nei primi 9 mesi di governo dell'ente friulano: meno il 40% delle indennità ai consiglieri regionali, meno 90% ai gruppi consiliari («possono giusto andare a prendersi un caffè»); soppresso il telepass gratuito, il fondo del presidente e soprattutto il vitalizio.

Consigli che il professore apprezza, «è fondamentale passarsi le esperienze» e su cui vorrebbe impostare le sue linee d'azione, insieme ad un provvedimento sul monitoraggio trasparente dell'operato della Giunta («provate a leggere il rendiconto sui viaggi della Regione e non capirete nulla»); la riorganizzazione dei Centri servizi per il lavoro «sono abbandonati a se'stessi» e l'introduzione della Garanzia ai giovani. Si tratta di una nuova misura per combattere la disoccupazione giovanile e garantire a tutti i giovani di età inferiore ai 25 anni – iscritti o meno ai servizi per l'impiego – un'offerta valida entro 4 mesi dalla fine degli studi o dall'inizio della disoccupazione. Il Friuli sarà la prima regione in Italia ad applicarlo.

Pigliaru e la ancor più la Serracchiani colpiscono il governatore uscente e candidato su quella che «è un bufala, una presa in giro e una storiella» sulla Zona Franca. «Il libro degli incubi altroché dei sogni» dice il primo; «è irrealizzabile» gli dà man forte la seconda. Il ragionamento secondo entrambi «è più facile del 2 più 2»: le accise e le tasse che i sardi non pagherebbero più andrebbero a discapito della sanità o di tutti quei settori che in una regione a Statuto Speciale come l'isola, non percepiscono finanziamenti dallo Stato. Secondo Pigliaru «meglio la fiscalità di vantaggio come ad esempio sta avvenendo nel Sulcis Iglesiente grazie ad una provincia di centro-sinistra e che in tre anni darà 124 milioni di euro per tagliare il cuneo fiscale». Più veloci i passaggi su Alghero e il territorio su cui il leader del centro-sinistra accusa la precedente giunta di aver definanziato il progetto del nuovo ospedale e «perso tante occasioni» con il porto, il Palazzo dei Congressi e Surigheddu e Mamuntanas. L'ultimo appello è al voto e il tono più convincente è ancora quello della Serracchiani «votate perché solo voi avete vissuto e visto questi cinque anni con Cappellacci».




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)