A.B.
13 febbraio 2014
L'assessore Liori convoca i geologi sardi
L’assessore regionale dell’Industria Antonello Liori, insieme al responsabile dello staff Paolo Truzzu, ha incontrato una delegazione dell’Ordine dei Geologi della Sardegna

CAGLIARI - «Considerando di grande importanza per la Sardegna la salvaguardia del territorio, ho accolto con attenzione le istanze dei geologi ed intendo, dopo i dovuti approfondimenti, portarle nelle sedi opportune per una corretta valutazione». Questa la dichiarazione dell’assessore regionale dell’Industria Antonello Liori, che, insieme al responsabile dello staff Paolo Truzzu, ha incontrato una delegazione dell’“Ordine dei Geologi della Sardegna”, composta da Davide Boneddu, Cosima Atzori e Dario Cinus.
«Ho chiesto ai rappresentanti dell’Ordine di formulare i casi nei quali, a loro avviso, si rende necessaria la relazione geologica in occasione di interventi edilizi connessi all’avvio di attività produttive – ha detto Liori - Così da poterne valutare l’adottabilità senza rischiare di complicare ulteriormente le procedure, soprattutto considerando che la creazione del Suap va proprio in senso contrario, ossia quello di facilitare il rapporto del cittadino con la burocrazia». «Gli incontri tra istituzioni e ordini professionali sono fondamentali per attivare migliori politiche in linea con le esigenze delle professioni», ha aggiunto Paolo Truzzu.
«Un incontro nell’ambito del calendario di incontri tecnico-istituzionali da noi predisposto per risolvere alcune problematiche sull’attuazione della normativa nazionale e sull’obbligatorietà della relazione geologica, con eventuale modifica della modulistica dello Sportello Unico Attività Produttive (Suap) - ha spiegato il presidente Boneddu - Siamo soddisfatti perché l’incontro ci ha permesso di contribuire a porre le basi per l’applicazione senza remore della normativa».
Nella foto: L’assessore regionale Antonello Liori
|