A.B.
27 febbraio 2014
Week-end con le Ferrovie dimenticate
Le associazioni ambientaliste Wwf, Legambiente Sardegna, Città Ciclabile Cagliari, Cai Sezione di Cagliari, Associazione per il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna ed Associazione Pozzo Sella hanno organizzato per sabato 1 e domenica 2 marzo una serie di iniziative per la settima edizione della manifestazione

CAGLIARI – E’ in programma sabato 1 e domenica 2 marzo, la “Settima Giornata delle Ferrovie dimenticate”, promossa da “CoMoDo-Confederazione per Mobilità Dolce”, nata a Milano nel 2006 , come una Rete tra le più importanti associazioni Nazionali, con lo scopo di promuovere la mobilità dolce e sostenibile e il recupero delle infrastrutture territoriali dismesse. Nel week-end, andranno in scena una serie di iniziative organizzate dalle associazioni ambientaliste “Wwf”, “Legambiente Sardegna”, “Città Ciclabile Cagliari”, “Cai” Sezione di Cagliari, “Associazione per il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna” ed “Associazione Pozzo Sella”.
Sabato, dalle ore 15.30, il Museo di Genna Luas (Iglesias) ospiterà i lavori del seminario “Decauville e ferrovie di miniera: il recupero delle linee dismesse”. L'evento è organizzato dall'Associazione per il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e dal “Ceas Parco Geominerario”, e rappresenta un’occasione importante per fare il punto sui numerosi ed interessanti progetti di recupero e di valorizzazione delle linee ferroviarie dismesse della Sardegna, ed in particolare delle aree sud-occidentali dell’Isola. All’iniziativa aderiscono il sindaco di Iglesias, il commissario della Provincia di Carbonia–Iglesias ed il commissario del Parco Geominerario. Interverranno all’appuntamento storici, esperti di ferrovie e di progetti di valorizzazione. Durante i lavori saranno presentati esempio di progetti di valorizzazione degli antichi tracciati ferroviari sardi.
Domenica, sono previste una serie di escursioni guidate organizzate dal Wwf Sardegna, da Legambiente Sardegna, dal Cai Sezione di Cagliari, da Città Ciclabile Cagliari e dall’Associazione Pozzo Sella, con il patrocinio di Enti e autorità locali: escursione lungo la vecchia tratta ferroviaria Siliqua Nuxis; percorso Trenino Verde Mandas–Isili–Sarcidano-Meana Sardo e da Isili a Barumini in bicicletta; escursione dalle Case Marganai alla Grotta San Giovanni e alla chiesa Santa Barbara di Domusnovas lungo il Cammino minerario di Santa Barbara. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito internet delle ferrovie dimenticate.
|