S.A.
15 marzo 2014
La Mandragola di Macchiavelli a Iglesias
La maliziosa commedia dell´eclettico intellettuale e filosofo del Rinascimento narra di una beffa crudele in cui l´arte della medicina e perfino la religione diventano strumento d´inganno per permettere a un giovane innamorato, Callimaco, di incontrare la bella e casta Lucrezia

IGLESIAS - Trionfo dell'intelligenza e dell'arguzia nella “Mandragola” di Niccolò Machiavelli, in tournée nell'Isola sotto le insegne del CeDAC, per la Stagione di Prosa 2013-14 del CeDAC (nell'ambito del XXXIV Circuito Teatrale Regionale Sardo), nella versione di Progetto Urt (in collaborazione con Corte Ospitale) con la regia di Jurij Ferrini, anche protagonista sulla scena nel ruolo di Messer Nicia (l'ingenuo marito ingannato) insieme a un'affiatata compagnia.
La maliziosa commedia dell'eclettico intellettuale e filosofo del Rinascimento narra di una beffa crudele in cui l'arte della medicina e perfino la religione diventano strumento d'inganno per permettere a un giovane innamorato, Callimaco, di incontrare la bella e casta Lucrezia (moglie di Messer Nicia); e la pianta del titolo che, con le sue presunte virtù, dovrebbe rendere fecondo il matrimonio, è in realtà la chiave di volta dell'intrigo, con esiti imprevedibili.
Nel cast, oltre a Jurij Ferrini, (in ordine di apparizione): Luca Cicolella, Matteo Alì, Michele Schiano di Cola, Angelo Maria Tronca, Alessandra Frabetti e Cecilia Zingaro. La “Mandragola” (dopo il debutto nell'Isola – giovedì 13 marzo alle 21 all'Auditorium Comunale di Arzachena e la replica di venerdì 14 marzo alle 21 al Teatro Civico Oriana Fallaci di Ozieri, sarà in scena Stasera (sabato 15 marzo) alle 21 al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo; infine sbarcherà domenica 16 marzo alle 18.30 al Teatro Electra di Iglesias.
|