Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaEconomia › Cagliaritani in visita studio a Bruxelles e Martinelle
S.A. 17 marzo 2014
Cagliaritani in visita studio a Bruxelles e Martinelle
Giovani sardi Acli in visita ad alcuni dei luoghi più significativi che hanno segnato, in Belgio, la vita di centinaia di migliaia di lavoratori italiani. Tour anche al Parlamento Europeo
Cagliaritani in visita studio a Bruxelles e Martinelle

CAGLIARI - Le Acli di Cagliari e Acli di Gesico partecipano dal 16 al 19 marzo 2014 a una visita di studio a Bruxelles e Martinelle in Belgio. I giovani sardi, grazie al contributo della Regione Sardegna, avranno modo di visitare alcuni dei luoghi più significativi che hanno segnato, in Belgio, la vita di centinaia di migliaia di lavoratori italiani, emigranti nelle miniere di carbone nel periodo della ricostruzione del paese e della nascita della Repubblica Italiana dopo la tragedia della seconda guerra mondiale.

L'esperienza sarà arricchita anche un tour nella sede del Parlamento Europeo di Bruxelles con l’obiettivo di far acquisire ai giovani partecipanti una maggiore consapevolezza sul significato di essere “cittadini d'Europa”, soprattutto in vista delle prossime elezioni di maggio e del semestre di presidenza italiano. Per il presidente Provinciale della Acli di Cagliari, Mauro Carta «l’obiettivo della visita è quello di favorire la mobilità internazionale, la promozione dell’interculturalità e della cittadinanza europea».

«Visitare Marcinelle, luogo della tragedia di tanti minatori, è una opportunità per conoscere e comprendere una parte importante della nostra storia. Non dobbiamo mai dimenticare da quali condizioni sociali, economiche, siamo partiti, quali e quanti sacrifici sono stati sopportati da tanti nostri emigrati» ha concluso.
22/5/2025
L’audizione è stata un’occasione per portare all’attenzione della Commissione attività produttive una breve sintesi dell’iter riguardante la riconversione industriale dello stabilimento petrolchimico di Porto Torres, avviata nel 2011 con la sottoscrizione del Protocollo sulla chimica verde
22/5/2025
Giovedì 30 maggio scade il Bando ZES Unica 2025, una misura che consiste in un credito d’imposta fino al 60 per cento sugli investimenti realizzati dalle imprese dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 nelle otto regioni (tra le quali la Sardegna) che ricadono nella Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)