Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaLavoro › Cassintegrati sardi secondi solo agli umbri
S.A. 28 marzo 2014
Cassintegrati sardi secondi solo agli umbri
La cassa integrazione in deroga ha rappresentato quasi il 60% degli interventi complessivi in Sardegna in termini di ore contro una media nazionale del 30%
Cassintegrati sardi secondi solo agli umbri

CAGLIARI - Nel triennio 2011-2013 la cassa integrazione in deroga ha rappresentato quasi il 60% degli interventi complessivi in Sardegna in termini di ore contro una media nazionale del 30%. Se si misura il monte ore in termini di occupati annui che hanno percepito la Cig l'isola è la seconda regione italiana dietro l’Umbria: negli ultimi tre anni hanno infatti usufruito della Cig in deroga circa 7.600 dipendenti, pari all’1,8% dei dipendenti totali.

A rivelarlo è una ricerca della Cna regionale che rileva come l’andamento della Cig in deroga rifletta il momento di estrema difficoltà attraversato dal settore artigiano in Sardegna che, tra 2013 e 2011, ha perso circa il 15% del valore aggiunto e il 6% delle imprese: nel 2013 ben il 23% delle ore di Cig in deroga concesse in Sardegna ha infatti riguardato il settore artigiano: una quota in netta crescita rispetto al 17% registrato nel 2012. In termini di addetti annui, la cassa integrazione ha impattato nel settore artigiano regionale con una frequenza di oltre il 2,8%.

«La questione del rifinanziamento della cassa integrazione in deroga rappresenta un elemento di estrema delicatezza e criticità in un contesto di persistente crisi economica regionale e nazionale», spiegano Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna sarda. «Da un lato, infatti, l’esaurimento del regime ordinario per un numero crescente di imprese ne fa l’ultimo strumento per evitare il licenziamento, dall’altro, poiché rappresenta l’unico elemento di sostegno disponibile per una grande fetta di lavoratori impiegati nelle piccole imprese, nel settore artigiano e nel terziario. Eppure – proseguono i vertici dell’associazione artigiana - nella seconda metà del 2013 ben 11 regioni hanno bloccato le autorizzazioni per carenza di fondi e si stima che per il 2014 sia necessario ancora un miliardo di euro per far fronte alle richieste delle imprese».

In Italia negli ultimi 3 anni sono circa 180 mila gli occupati dipendenti annui che hanno usufruito della Cig in deroga, circa l’1% del totale. Tale percentuale sale in Sardegna dove, come detto, è cresciuto negli ultimi anni l’ammontare delle ore concesse al settore artigiano.
In totale nel 2013 l’ammontare di ore di Cig in deroga concesse alle imprese artigiane sarde è stato di 2,1 milioni (circa 1.200 addetti artigiani dipendenti calcolati a tempo pieno), in calo rispetto all’anno prima, ma ancora ben al di sopra dei livelli del 2011.
19/11/2025
Uno strumento di management e gestione delle risorse umane in grado di certificare l’adozione di misure finalizzate a favorire il bilanciamento degli impegni di vita e lavoro dei propri dipendenti, che da oggi inizia il suo percorso anche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)