Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAssociazionismo › La denuncia: «i nodi vengono al pettine ad Alghero»
S.A. 2 aprile 2014
La denuncia: «i nodi vengono al pettine ad Alghero»
Nei giorni del lutto per la comunità algherese dopo la morte di Domenico Nurra, l´associazione Mondonuovo interviene con una denuncia sul degrado della città e un appello ai politici
La denuncia: «i nodi vengono al pettine ad Alghero»

«Non possiamo credere ai nostri occhi che Alghero sia ridotta in queste condizioni. Comprendiamo che i ritmi della vita impongano che si debba forzatamente andare avanti, ma è giusto fermarsi e fare una riflessione. Noi lo diciamo da mesi, già da quando si vedevano i primi segnali del declino durante l'ultima amministrazione politica che ha avuto la città (quella a guida Partito Democratico e sinistra)». Così l'associazione Mondonuovo interviene in giorni drammatici per la comunità algherese dopo la tragica morte di Domenico Nurra [LEGGI].

Christian Mulas e Bruno Caria elencano «i nodi che stanno venendo al pettine»: «le strade piene di buche, nelle società partecipate manca programmazione e una guida certa (senza considerare la pazzia della società In-House dove dipendenti vicini alla pensione saranno costretti a fare gli addetti alla sosta e a ripulire, chissà quando, le spiagge dalle alghe), l'assenza di un nuovo capitolato dell'igiene urbana, gli arenili ancora sporchi e ricoperti di posidonia, la mancanza di promozione turistica nelle fiere, porto e aeroporto oramai sembrano fuori dal controllo di Sant'Anna, crollo di tutti i settori produttivi con tantissime attività e aziende che hanno chiuso, programmazione tardiva degli appuntamenti culturali e sportivi insomma tantissime criticità a cui si aggiunge l'assurdità di una “città transennata”».

«Dopo il tragico fatto di cronaca che ha visto la morte del povero pensionato algherese, l'impotenza dell'amministrazione di un Comune, oggi rappresentata dal Commissario, è visibile nell'arresa a quanto è accaduto con l'inconcepibile decisione di transennare tutta la passeggiata. Un'indecenza per una località che vive di turismo. Invece di giungere a questa decisione i responsabili del Comune avrebbero dovuto intervenire per tempo e attivarsi per avviare un progetto immediato di riqualificazione dei bastioni. Problema segnalato più volte dalla stampa locale e da alcune associazioni che evidentemente non vengono ascoltate da chi oggi è troppo impegnato in chissà cosa a Sant'Anna. Vista questa drammatica situazione lanciamo una proposta» lamentano i due esponenti dell'associazione che fanno un appello agli onorevoli algheresi «attuali ed ex». «Marco Tedde, Mario Bruno, Carlo Sechi e Pietrino Fois i quali lascino da parte per qualche settimane le bandiere e i vessilli e, oltre che occuparsi giustamente della campagna elettorale, si mettano anche immediatamente a disposizione di Alghero e degli algheresi. Con la stagione alle porte non si può lasciare ancora la città in questo abbandono».

Nella foto: Christian Mulas
30/7/2025
La prima fioriera con qualche seduta è stata installata nella piazza del centro storico ad Alghero dopo la rimodulazione dei tavolini dei locali e le ripetute richieste del Comitato per il suolo pubblico
30/7/2025
Il Comitato Suolo Pubblico Bene Comune, nei giorni scorsi, ha conferito l’ambito attestato “Prendersi Cura della città” ad Antonica Ciampelli e Gavina Moro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)