Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteEconomia › Prendas de Ittiri: degustazioni e folklore
S.A. 3 aprile 2014
Prendas de Ittiri: degustazioni e folklore
La vetrina del nord Sardegna di prodotti dell’agroalimentare e dell’artigianato locale sarà ospitata sabato 5 e domenica 6 aprile nelle piazze del centro storico
Prendas de Ittiri: degustazioni e folklore

ITTIRI - Giunge alla nona edizione “Prendas de Ittiri”, la vetrina del nord Sardegna di prodotti dell’agroalimentare e dell’artigianato locale. La manifestazione, organizzata dal Comune di Ittiri, dalla Pro Loco e dall’ omonima associazione Prendas de Ittiri (che vuol dire “Gioielli di Ittiri”), sarà ospitata sabato 5 e domenica 6 aprile nelle piazze del centro storico. In questo speciale weekend sarà possibile degustare ed acquistare le specificità che si producono nel territorio; dal famoso carciofo spinoso sardo, ai formaggi pecorini di diverse stagionature, dagli innumerevoli pani e dolci ai mieli, salumi, vini ed altro ancora; oltre all’artigianato in ferro battuto e in legno intarsiato.

Gli ospiti potranno visitare le botteghe artigiane, le vecchie sartorie, la lavorazione del vetro e le creazioni orafe. Con questa edizione si vuol dare maggiore visibilità al settore primario dell’agroalimentare, con un’ampia vetrina di prodotti e con la gara gastronomica aperta agli abitanti di Ittiri. Un modo per recuperare, mantenere e tramandare i piatti della tradizione che rischiano di essere dimenticati dalle nuove generazioni. Ci saranno anche piatti rivisitati o creativi, elaborati con prodotti del territorio e rispettosi soprattutto della stagionalità. Non mancheranno anche quest’anno i “laboratori del gusto”, con degustazioni guidate di vino, formaggi e dolci, oltre alla rassegna enologica alla quale partecipano un gran numero di piccoli produttori locali.

La ristorazione in piazza è affidata all’associazione degli Scaut Assoraider di Ittiri e alle pro loco di Sestu e di Ittiri. Non mancherà il folklore con i canti a chitarra e balli tradizionali in costume. Sarà una grande festa dove tutta la città è coinvolta, animata da uno spirito collaborativo mirato a valorizzare le potenzialità di un territorio ricco e con la voglia di crescere.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)