Antonio Burruni
27 aprile 2014
Serie A: il Cagliari batte il Parma e si salva
Al Sant’Elia, i rossoblu battono di misura i ducali nel match valido per la trentacinquesima giornata di campionato e, a tre partite dslla fine, porta a +11 la distanza dal terzultimo posto, salvandosi matematicamente

CAGLIARI – Al "Sant’Elia", il Cagliari batte di misura il Parma nel match valido per la trentacinquesima giornata di campionato e, a tre partite dslla fine, porta a +11 la distanza dal terzultimo posto, salvandosi matematicamente. Di Mauricio Pinilla, su calcio di rigore, la rete-salvezza.
Eriksson scende sulla sinistra entra in area e calcia a rete da posizione difficile: Mirante si salva deviando la sfera sul palo. Due corner consecutivi per il Cagliari, che è partita meglio degli avversari. Partita veloce, tra due squadre propositive, ma che peccano sempre nell’ultimo passaggio. Il vantaggio della Lazio e del Torino (rispettivamente contro Livorno ed Udinese), potrebbero consigliare al Parma di aumentare il ritmo. Al 21’, una punizione di Cassano esalta Silvestri, che vola e devia in angolo.Al 31’, ci riprova Cassano, ma la sua conclusione non inquadra lo specchio della porta. Su un ribaltamento di fronte, due minuti dopo, Lucarelli sbraccia in area su Dessena e l’arbitro Gervasoni indica il dischetto. Pinilla si presenta e spiazza Mirante, portando in vantaggio il Cagliari al 34’. Un minuto dopo la rete, Cassano lavora una buona palla in area rossoblu, spalle alla porta, riesce a girarsi, ma spara oltre la traversa. Al 37’, è la difesa a salvarsi in angolo sullo scatenato fantasista.
Rientrano in campo gli stessi ventidue che hanno terminato la prima frazione di gioco. In avvio di ripresa, la difesa rossoblu si salva su un insistito batti e ribatti in area. Al 51’, Gobbi crossa da sinistra, colpo di testa di Acquah e Silvestri è prodigioso nella respinta in angolo. Sull’azione successiva, espulso Felipe per una manata Rossettini, dopo un contatto in area. Il brasiliano, nervosissimo e fermato a fatica da avversari e compagni, deve lasciare il campo. Tre minuti dopo, mister Donadoni decide di inserire Amauri al posto di Palladino. Quando scocca l’ora di gioco, Amari scende sulla fascia sinistra e crossa rasoterra per Biabiany, che devia, ma non inquadra lo specchio della porta. Un minuto dopo, Sau si accentra partendo da sinistra e batte dal limite, con Mirante ce si salva alzando oltre la traversa. Al 65’, ammonizione a Cassani, per fallo su Pinilla. Contropiede rossoblu due minuti dopo, con Conti che innesca Sau, ma il bomber di Tonara perde il tempo per la battuta a rete e poi cerca un tocco per Eriksson, che consente ai ducali di liberare l’area. Al 69’, Molinaro subentra all’ex rossoblu Gobbi. Buona circolazione di palla per i padroni di casa. Al 72’, primo cambio per il Cagliari, con Perico al posto di Pisano. Un minuto dopo, Biabiany costringe Silvestri alla parata a terra. Al 73’, mister Donadoni esaurisce le sostituzioni a sua disposizione, inserendo Schelotto per Parolo. Ad undici minuti dal termine, Pulga risponde con Cossu per Sau. Al minuto 81, su punizione di Cassano, Amauri trova il colpo di testa, ma Silvestri vola ancora e mette in angolo. Fallo di Pinilla su Molinaro: giallo per il cileno a quattro minuti dal termine. Il Parma ci prova, soprattutto con Amauri, ma con poca mira. Il Cagliari cerca le ripartenze, ma manca precisione.Cinque i minuti di recupero concessi da Gervasoni. Al 91’, Acquah calcia da lontanissimo e Silvestri gli nega l’eurogol. Subito dopo, si registra l’esordio in serie A di Antonio Loi, attaccante classe ’96, che subentra a Pinilla.
CAGLIARI – PARMA 1-0:
CAGLIARI: Silvestri, Pisano (27'st Perico), Rossettini, Astori, Avelar, Conti, Dessena, Eriksson, Ibraimi, Sau (34'st Cossu), Pinilla (47'st Loi). (A disp. Carboni, Oikonomou, Murru, Tabanelli). Allenatore Ivo Pulga.
PARMA: Mirante, Cassani, Lucarelli, Felipe, Gobbi (24'st Molinaro), Acquah, Gargano, Parolo (28'st Schelotto), Biabiany, Cassano, Palladino (9'st Amauri). (A disp. Pavarini, Bajza, Rossini, Munari, Galloppa, Mauri, Marchionni, Obi). Allenatore Roberto Donadoni.
ARBITRO: Andrea Gervasoni di Mantova.
RETE: 34' Pinilla (rig.).
Le Partite della Trentacinquesima Giornata:
Roma – Milan 2-0 (giocata venerdì)
Bologna – Fiorentina 0-3 (sabato, ore 18)
Inter – Napoli 0-0 (giocata sabato)
Verona – Catania 4-0
Cagliari – Parma 1-0
Livorno – Lazio 0-2
Sampdoria – Chievo Verona 2-1
Torino – Udinese 2-0
Atalanta – Genoa (20.45)
Sassuolo – Juventus (lunedì, ore 20.45)
La Classifica: Juventus* 90; Roma 85; Napoli 69; Fiorentina 61; Inter 57; Lazio, Torino e Verona 52; Milan e Parma 51; Atalanta* 46; Sampdoria 44; Genoa*, Cagliari ed Udinese 39; Chievo Verona 30; Sassuolo* e Bologna 28; Livorno 25; Catania 23. (* una partita in meno).
|