Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAssociazionismo › Comitato cittadino: nasce Alghero sicura
A.B. 28 aprile 2014
Comitato cittadino: nasce Alghero sicura
L’organizzazione tra cittadini, dovrebbe fungere da collegamento tra i cittadini e le Istituzioni, per segnalare «tutte le situazioni che compromettano la sicurezza nei luoghi di frequentazione pubblica, e conseguentemente controllare che i lavori vengano svolti, in tempi celeri e soprattutto in maniera adeguata»
Comitato cittadino: nasce Alghero sicura

ALGHERO - «Considerate le condizioni in cui versa la città, ci facciamo promotori della nascita del Comitato Cittadino Spontaneo “Alghero Sicura”, con l’intenzione di coinvolgere tutti gli algheresi che hanno a cuore la loro città e preoccupati per la incolumità propria, dei propri familiari e dei visitatori che amano Alghero e la frequentano, con l’obiettivo, non certo di sostituirci a chi deve amministrarci e quindi assumersi la responsabilità della progettazione, del reperimento dei finanziamenti, della realizzazione dei lavori di messa in sicurezza e di manutenzione ordinaria e straordinaria, ma di segnalare per iscritto e in tempo reale alle competenti autorità, tutte le situazioni che compromettano la sicurezza nei luoghi di frequentazione pubblica, e conseguentemente controllare che i lavori vengano svolti, in tempi celeri e soprattutto in maniera adeguata. Vogliamo offrire collaborazione all’Amministrazione e al contempo controllarne l’operato».

Si presentano così i promotori di Alghero Sicura, il Comitato Cittadino Spontaneo che si propone non come soluzione ai problemi, ma come collegamento tra i cittadini e le Istituzioni. «Qualche giorno fa la nostra città è stata ferita dalla morte di un nostro concittadino a seguito del crollo delle ringhiere metalliche poste sul lungomare di Alghero, un fatto non accidentale, ma un evento prevedibile, che si sarebbe potuto e dovuto evitare, e per questo ancora più terribile ed insopportabile. Prevedibile perché da numerosi anni si sapeva dell’insicurezza di quelle ringhiere, erose dalla ruggine, malferme, addirittura fuori norma come più volte in questi giorni è stato ribadito. Non è bastato il distacco di una di esse nel luglio dello scorso anno, o l’episodio delle tre turiste tedesche salvate miracolosamente da un albero di fico per evitare il peggio! L’inerzia e l’indifferenza delle Amministrazioni succedutesi in questi ultimi dieci anni – sottolineano - sono la dimostrazione che rendere Alghero una città sicura e quindi vivibile per i suoi residenti, accogliente e sicura anche per i suoi visitatori, non costituisce una priorità, un’urgenza, ma un dettaglio a cui si può tranquillamente derogare. E’ sufficiente camminare per la città per rendersi conto che la scarsità o, addirittura, la mancanza di manutenzioni creino ovunque situazioni di degrado e di pericolo. Ovunque, infatti, sono presenti buche, tombini rotti e sprofondati, cornicioni pericolanti. In terribili condizioni è, soprattutto, la nuova ala del cimitero comunale. In questa struttura, infatti, le infiltrazioni d’acqua piovana sono visibili ovunque: nei soffitti, nelle pareti, nei pavimenti. Infiltrazioni che provocano pericolosi crolli di intonaci, cortocircuiti degli impianti elettrici e persino la caduta di plafoniere e lampade».

«La risoluzione di questi problemi riveste, evidentemente un carattere di grande rilevanza anche per offrire una immagine decorosa di Alghero ai turisti che arriveranno nel corso della prossima stagione estiva e, in particolare, in occasione dell’ormai prossimo “Gay Pride” e alla gara automobilistica “Alghero-Scala Piccada”. Pertanto si invitano tutti i cittadini ad aderire e a collaborare con questo Comitato segnalando la via in cui si presentano le situazioni di pericolo e specificando ogni altro utile punto di riferimento (per esempio, il tombino rotto in via Sassari, ex Seminario). Queste segnalazioni potranno pervenire nella sede della “Associazione Pensionati Interforze”, in Via Don Sturzo 1, depositandole nella apposita cassetta delle lettere o consegnandole al personale presente nei giorni ed ore di apertura della sede. Potranno pervenire anche su “Facebook”, inviando un post sulla pagina del gruppo “Comitato Spontaneo Cittadino Alghero Sicura” o tramite posta elettronica, inviando una e-mail agli indirizzi web “vittorio.guillot@alice.it” o “pacorreddu@tiscali.it”. La raccolta delle segnalazioni terminerà il 30 maggio. Nei giorni immediatamente successivi, il Comitato redigerà una relazione, che verrà diffusa a mezzo stampa, tv e internet, con cui comunicherà al Comune di Alghero ed alla Procura della Repubblica tutte le segnalazioni di pericolo che verranno segnalate. «Si prega la cittadinanza di voler aderire a questa iniziativa , nell’interesse di tutti», concludono i promotori del Comitato.
16:22
La prima fioriera con qualche seduta è stata installata nella piazza del centro storico ad Alghero dopo la rimodulazione dei tavolini dei locali e le ripetute richieste del Comitato per il suolo pubblico
8:32
Il Comitato Suolo Pubblico Bene Comune, nei giorni scorsi, ha conferito l’ambito attestato “Prendersi Cura della città” ad Antonica Ciampelli e Gavina Moro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)