Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › L´ultimo libro di Valsecchi al Parco Porto Conte
S.A. 6 maggio 2014
L´ultimo libro di Valsecchi al Parco Porto Conte
“Piante spontanee dei litorali rocciosi e sabbiosi” il titolo dell’ultima pubblicazione della botanica algherese Franca Valsecchi. Presentazione del volume edito dalla “Edizioni del Sole” mercoledì prossimo 7 maggio ore 17 presso la sala conferenze di Casa Gioiosa, sede del Parco di Porto Conte a Tramariglio
L´ultimo libro di Valsecchi al Parco Porto Conte

ALGHERO - Si intitola “Piante spontanee dei litorali rocciosi e sabbiosi” l’ultimo lavoro editoriale della ricercatrice algherese Franca Valsecchi, già professore ordinario di botanica sistematica dell’Università degli Studi di Sassari. La presentazione del libro avverrà mercoledì prossimo 7 maggio alle ore 17 presso la sala conferenze di Casa Gioiosa, sede del Parco di Porto Conte a Tramariglio. L’evento rientra nel programma di ricorrenze del 15 esimo anniversario dell’istituzione del Parco naturale regionale di Porto Conte avvenuta con legge regionale n. 4 del 26 febbraio 1999.

Il volume edito dalla casa editrice algherese “Edizioni del Sole” di Antonio Peana illustra in maniera divulgativa e rigorosamente scientifica tutte le specie vegetali endemiche e autoctone dei litorali rocciosi e sabbiosi con un ampio focus sulle specie che dominano la fascia costiera del Parco di Porto Conte. Sono numerosi ed articolati infatti gli studi e ricerche compiute dalla professoressa Valsecchi sulla penisola di Capo Caccia e l’intero territorio della piana della Nurra lungo tutta la sua carriera accademica. La botanica algherese ha inoltre determinato diverse nuove specie vegetali contribuendo in maniera importante all’arricchimento della conoscenza della biodiversità vegetale dell’area naturale di Porto Conte.

Il volume di 300 pagine è ricco di foto, disegni al tratto tutti realizzati dall’autrice. Il volume sarà presentato dal Prof. Ignazio Camarda, Ordinario di Botanica Sistematica dell'Università di Sassari e Direttore del Centro per la Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità vegetale. «Siamo orgogliosi di presentare questo lavoro editoriale presso la sede del Parco - spiega il direttore Vittorio Gazale - non solo per la qualità e rigore scientifico del prodotto, ma soprattutto per rendere omaggio ad una illustre ricercatrice algherese che tanto ha fatto per promuovere e ampliare la conoscenza della biodiversità vegetale del nostro territorio protetto, già premiata dal Parco con il Grand Prix Scienza e Natura nel luglio del 2013 per il suo fondamentale contributo all’istituzione del Parco regionale di Porto Conte».
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)