Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteAmbiente › Media day, a Porto Torres la nave Alliance
M. P. 3 giugno 2014
Media day, a Porto Torres la nave Alliance
In occasione della sosta che la nave Alliance effettuerà a Porto Torres il 12 giugno, la Nato ha organizzato un media day per la stampa durante il quale verranno illustrati i contenuti della campagna scientifica, di caratterizzazione oceanografica, Rep14Med, organizzata dal Centro Nato
Media day, a Porto Torres la nave Alliance

PORTO TORRES - In occasione della sosta che la nave Alliance effettuerà a Porto Torres il 12 giugno, la Nato ha organizzato un media day per la stampa, grazie al supporto della Guardia Costiera di Porto Torres guidata dal Capitano di Fregata Marco Nobile, durante il quale verranno illustrati i contenuti della campagna scientifica, di caratterizzazione oceanografica, Rep14Med, organizzata dal Centro della Nato per la Ricerca Marittima e la Sperimentazione (Cmre - La Spezia). Sarà un’occasione per incontrare i rappresentanti degli enti che costituiscono il consorzio di ricerca e sarà possibile fotografare la nave Alliance ormeggiata. Dal 6 al 26 giugno 2014 il mare di Sardegna sarà teatro di un'imponente campagna scientifica di caratterizzazione oceanografica, Rep14Med.


Per la campagna Rep14Med saranno utilizzate due navi da ricerca, la Alliance della Nato, lunga 93 metri, e la Planet, un catamarano della marina militare tedesca di 3500 tonnellate e 73 metri di lunghezza, che ospiteranno a bordo scienziati provenienti da sei Paesi e venti istituzioni diverse. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche prende parte all'iniziativa con l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero di Oristano e di Capo Granitola, mediante l'imbarco di personale scientifico e tecnico e strumentazione oceanografica innovativa, nonchè l'elaborazione dei dati dall'Istituto con sede a Torregrande (Or). Si tratta di un vasto esperimento scientifico in programma nel mar di Sardegna che coinvolge flotte di veicoli autonomi sottomarini privi di propulsione, i glider, provenienti da quattro Paesi (Regno Unito, Germania, Francia e Stati Uniti) e dal Centro Nato Cmre stesso.

Tali veicoli sono in grado di muoversi mutando la distribuzione della propria massa interna e di emergere/immergersi tramite variazioni nel sistema di galleggiamento, mentre il controllo della direzione avviene grazie a speciali ali. I glider sono per questo particolarmente adatti a compiti di monitoraggio dei mari, spostandosi semplicemente grazie alle correnti, motore naturale ed energeticamente molto efficiente che non si scarica mai. Il gruppo di lavoro di Rep14-Med comprende, tra gli altri, anche l’Area Marina Protetta Penisola del Sinis (Amp) e l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Cnr (Iamc-Cnr), entrambi attivi a livello locale. Tramite Rep14-Med, la NATO intende aumentare la collaborazione tra Paesi nel campo dell’automazione per migliorare efficacia ed efficienza del supporto geografico, meteorologico ed oceanografico indispensabile nelle operazioni in mare.

Lo Sto-Cmre (Science and Technology Organization – Centre for Maritime Research and Experimentation) si occupa di ricerca scientifica,
innovazione e tecnologia, in settori come la difesa delle installazioni e delle forze marittime da terrorismo e pirateria, la costruzione di reti sicure, lo sviluppo delle componenti marittime di supporto alle operazioni e di quadri operazionali integrati, i sistemi di contromisure mine, la protezione non letale dei porti, la lotta antisommergibile, modellazione e simulazione, e la mitigazione dei rischi per i mammiferi marini.
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)