Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresEconomiaAmbiente › Il ministro Galletti su chimica verde, bonifiche e Asinara
Mariangela Pala 17 giugno 2014
Il ministro Galletti su chimica verde, bonifiche e Asinara
Porto Torres tenta la ripresa puntando sulla chimica verde e sulle bonifiche. Il progetto Matrìca proprio ieri ha visto l´inaugurazione del primo impianto per la realizzazione di prodotti ottenuti da fonti rinnovabili
Il ministro Galletti su chimica verde, bonifiche e Asinara

PORTO TORRES - Porto Torres tenta la ripresa puntando sulla chimica verde e sulle bonifiche. Il progetto Matrìca proprio ieri ha visto l'inaugurazione del primo impianto per la realizzazione di prodotti ottenuti da fonti rinnovabili. È stato infatti inaugurato, l'impianto di trasformazione di oli vegetali in monomeri e intermedi, che costituiscono i prodotti base per successive produzioni di bio-prodotti più complessi. «Noi possiamo interpretare quello che facciamo questa mattina come una buona pratica della Sardegna da un punto di vista industriale e occupazionale, ma è anche un momento in cui cominciamo ad affermare un principio per cui l’ambiente è un partner indispensabile per la crescita del paese», così il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, alla cerimonia di inaugurazione.

Un inversione culturale importante che deve impegnare oltre la categoria imprenditoriale anche il ministero dell’ambiente, che non rappresenta più la controparte del Ministero dello sviluppo economico e dell’agricoltura, ma che fa capire come attraverso l’ambiente e l’agricoltura si possa fare buona economia. «L’iniziativa di oggi non si deve fermare in Sardegna ma può diventare una parte importante del piano strategico dell’intero paese, una sfida che coinvolge l’Italia che decide di investire su questo settore per essere fra i primi in Europa e nel Mondo», afferma il ministro Galletti. La ricerca e la sperimentazione insieme all’industria ricettiva potrebbero diventare elementi fondamentali per lo sviluppo strategico del paese. «Dico una cosa politicamente non corretta – dichiara il ministro – penso che Matrìca debba guadagnarci dagli impianti che farà, sarei contento se questi fossero impianti ad altissima redditività economica perché significherebbe che investire sull’ambiente conviene». L’ambiente, dunque, come motore di sviluppo economico, questo è uno dei temi centrali del semestre italiano in materia di ambiente, perché quello dell’economia verde rappresenti il vero futuro dell’economia europea. Altro punto importante, secondo il Ministro Galletti, è far rispettare la legge sugli shopper, i sacchetti di plastica-bio e condurre una battaglia sulle relative infrazioni Ue.

Il sindaco Beniamino Scarpa durante la cerimonia di inaugurazione che si è svolta nell'area che ospita il polo della chimica verde di Matrìca, ha messo in risalto l’importanza del momento: «un primo passo che da inizio alle prime produzioni, un cambiamento storico per Porto Torres, una trasformazione tecnico-produttiva ma anche culturale della comunità», - afferma. «Ci aspettiamo che l’investimento prosegua per cercare di dare stabilità ai lavoratori dello stabilimento, - ha dichiarato il sindaco Scarpa - vogliamo che la nostra area produttiva diventi leader nelle produzioni e nella ricerca scientifica». Sul tema delle bonifiche il ministro Galletti ha accolto la richiesta presentata dal sindaco Scarpa che ha sollecitato le verifiche sullo stato di avanzamento delle bonifiche attraverso un tavolo tecnico.

Un tema che non è stato affrontato durante la cerimonia di inaugurazione, ma che rappresenta un nodo da sciogliere, in ritardo sui tempi previsti. Siamo ancora nella fase della progettazione che proseguirà per tutto il 2014, mentre il prossimo anno sarà dedicato alla demolizione dei vecchi impianti. Tre i progetti pronti per la zona di Minciaredda, un solo soggetto ancora da individuare che si occuperà delle bonifiche di un’area fortemente compromessa, utilizzata come discarica fino al 1982. La Conferenza di servizi con il Ministero dell’Ambiente hanno assunto la decisione di chiedere a Syndial che nell’arco di 60 giorni dalla notifica del verbale (fine aprile 2014), venga avviato il percorso delle bonifiche della rimessa in pristino dello stato dei luoghi, alla situazione ante la discarica di Minciaredda.

Sul Consiglio direttivo del Parco dell'Asinara, necessario per governare i processi per lo sviluppo dell'isola, il Ministro Galletti, approva la richiesta del sindaco Scarpa, e afferma: «l’Asinara non è una riserva chiusa ma occasione di sviluppo per il territorio, pertanto mi muoverò per dare una governance definitiva che dia impulso al Parco». Intanto si annuncia che nei prossimi mesi entreranno in funzione altri due impianti costruiti nel nuovo complesso Matrìca. Questi trasformeranno i monomeri e intermedi in oli estensori vegetali per il mercato degli pneumatici e in un'ampia gamma di prodotti innovativi ad alto valore aggiunto, quali basi per biolubrificanti, plastificanti per polimeri e prodotti per formulazioni cosmetiche. I tre impianti, realizzati con un investimento di circa 180 milioni di euro, produrranno bio-prodotti per una capacità complessiva di circa 70 mila tonnellate.

Nella foto:il Ministro Galletti nel momento del taglio del nastro
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)