Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › A Sassari la Festa della Musica
A.B. 20 giugno 2014
A Sassari la Festa della Musica
In programma domani sera, nei Giardini Pubblici, l’ormai tradizionale appuntamento con la manifestazione che riunisce in città tanti stili musicali
A Sassari la Festa della Musica

SASSARI – Sabato 21 giugno, ai Giardini Pubblici di Sassari, si rinnova l’appuntamento con la “Festa della Musica”. Nata in Francia e diventata un appuntamento “astrale” in tutta Europa, riunisce musicisti dilettanti e professionisti, chiamati ad invadere strade, cortili, piazze, stazioni, musei, giardini. I concerti sono sempre gratuiti, il gesto musicale viene offerto, in un evento all’insegna della spontaneità, della disponibilità e della curiosità. La Festa della Musica appartiene prima di tutto a coloro che la musica la fanno, per il piacere di suonare, di ascoltare, di condividere. Promossa dal Comitato Provinciale “Arci” di Sassari, con il supporto organizzativo delle associazioni “Officine Musicali”, “Day Off”, “33 Giri” e “Mescla” ed il patrocinio del Comune di Sassari, la Festa avrà inizio a partire dalle ore 16, nei pressi della “Fontana di San Francesco”.

Il programma prevede l’esibizione di formazioni musicali che nel panorama musicale isolano si distinguono per l’audacia e la vivace determinazione a ricercare sonorità sperimentali: il duo elettroacustico “MowMan”, formato da Manuel Attanasio alla voce/sintetizzatore e Roberto Schirru alle percussioni ; il progetto “Mohn”, che fonde l'esperienza di “spoken music” di Valerio Asara e King Kietu con una band orientata al rock sperimentale; il trio “Mac and the Bee”, che spazia dal rock all’elettronica, passando per lo stoner, il dub, l’heavy metal ed altro ancora; ed i “Grandmother Safari”, gruppo nato con l'intento di sperimentare e creare nuove sonorità, spaziando tra rock, psichedelia, prog ed atmosfere jazz.

Anche l’esposizione di produzioni e creazioni artigianali troverà il suo spazio, insieme all’allestimento di stand informativi sulle realtà dell’associazionismo di produzione, promozione e diffusione musicale: il mondo della musica sta attraversando un periodo di grandi trasformazioni e di particolare crisi, che comportano gravi difficoltà nell’organizzare eventi e progetti legati alla musica (ogni tipo di musica!). Non esiste ancora un progetto organico di sviluppo del settore musicale, mentre la diminuzione costante dei contributi degli enti locali, l’aumento dei costi di realizzazione delle attività, l’incomprensibile stasi legislativa sul diritto d’autore delineano un quadro preoccupante. Ciononostante, la creatività resiste, grazie all’urgenza di chi creativo è. E’ necessario sostenere con maggior forza le richieste mirate a rafforzare il settore della ricerca e della produzione musicale, e aumentare le opportunità per dar modo a tantissimi, soprattutto giovani, di essere parte attiva di questo mondo: operatori, tecnici, musicisti, autori, piccoli editori, insegnanti. Per questo, l’Arci dedica la Festa della Musica di quest’anno al riconoscimento di pari dignità a tutti i generi musicali, e continua a promuovere occasioni per conoscere le tante diverse musiche che rendono straordinariamente ricco il nostro tessuto culturale.
8:21
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)