A.B.
21 giugno 2014
Concerti: a Cagliari, tra barocco e contemporaneo
Lunedì sera, per la Stagione Concertistica 2014, il MiniMax–il Ridotto del Teatro Massimo ospita il pianoforte di Andrea Bacchetti, con musiche di Bach, Garau e Scarlatti, nella serata organizzata dagli Amici della musica di Cagliari

CAGLIARI - Meraviglie del Barocco e sonorità contemporanee al “Teatro Massimo” di Cagliari (“Sala MiniMax”) con il recital del pianista Andrea Bacchetti, sotto i riflettori lunedì 23 giugno, alle ore 20.30, per un nuovo appuntamento con la “Stagione Concertistica 2014” degli “Amici della Musica di Cagliari”.
L'artista ligure, già enfant prodige e brillante concertista, apprezzato in Europa ed Oltreoceano (noto al grande pubblico, specialmente in Italia, per le sue performances nei programmi di Piero Chiambretti), sfoglierà pagine di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e del compositore cagliaritano Lucio Garau. Dal fascino e l'icastica semplicità della “Toccata in mi minore Bwv 914” alle celeberrime “Variazioni Goldberg” (“Aria con variazioni Bwv 988”) di Bach, alla prima esecuzione integrale del “Klavierbuchlein op.46” di Garau, per concludere con “Cinque Sonate” di Scarlatti (già incise nel cd “The Scarlatti Restored Manuscript”, premiato con l’Award dall’“Icma”, quest’anno a Varsavia). Un intrigante itinerario attraverso quattro secoli di musica, che mette idealmente a confronto la temperie culturale tra Seicento e Settecento e la musica del nostro tempo, in una performance virtuosistica incentrata sull'arte e la tecnica del pianoforte.
Il biglietto costa 5euro e, per ulteriori informazioni, si può telefonare al numero 070/488502, oppure andare sul sito degli Amici della Musica di Cagliari. La Stagione Concertistica 2014 proseguirà giovedì 17 luglio, sempre alle 20.30, con il recital della pianista siciliana Giovanna Borruso, protagonista al “MiniMax/il Ridotto del Teatro Massimo” di Cagliari nel segno di Haydn, Schumann e Debussy.
|