Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Porto Torres, terreni incolti e parchi trascurati
M. P. 22 giugno 2014
Porto Torres, terreni incolti e parchi trascurati
Il consigliere Angelo Canu, in una interrogazione comunale denuncia l´incuria dei parchi e l’abbandono di terreni incolti invasi da sterpaglie e arbusti che favoriscono il proliferare di insetti e topi
Porto Torres, terreni incolti e parchi trascurati

PORTO TORRES - «Sono diversi i terreni di proprietà privata, molti dei quali in pieno centro cittadino che ogni anno si trasformano in vere e proprie “foreste”, ricettacolo di insetti con conseguenti disagi per la popolazione», così il consigliere Angelo Canu, in una interrogazione comunale denuncia l’abbandono di terreni incolti invasi da sterpaglie e arbusti che favoriscono il proliferare di insetti e topi.

La delibera della Giunta Regionale n°16/20 del 9 aprile 2013 impone ai proprietari e/o conduttori di aree private incolte di procedere a propria cura e spese, entro e non oltre il 15 giugno, alla ripulitura di tali terreni da stoppie, frasche, cespugli, arbusti e residui di coltivazione; al taglio di siepi vive, erbe e rami che si protendono sul ciglio stradale; allo sgombero da detriti, immondizie, materiali putrescibili e quant'altro possa essere veicolo di incendio. Pertanto Il consigliere Canu chiede che gli uffici comunali preposti si attivino affinché i proprietari dei suddetti terreni che risultano inadempienti procedano subito alla pulizia dei siti, «per evitare che gli angoli più belli della nostra Città, vengano violentati impunemente», scrive nell’ interrogazione Canu.

Nel quesito si domanda del perché della poca attenzione nei confronti dei parchi, spesso trascurati, e cita come esempio il parco dedicato alla memoria del giovane poeta Fabrizio Pittalis, scomparso prematuramente, la cui intitolazione era avvenuta con una solenne cerimonia, in cui una targa, contenente alcuni suoi versi, era stata posta su un blocco di pietra. Quel parco, come altre aree verdi, si trova in precario stato di manutenzione. «Le zone destinate al verde pubblico – si legge nell’interrogazione di Canu – devonono essere in ugual modo considerate e nessuna deve essere privilegiata».
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)