M. P.
23 giugno 2014
Darsena servizi a Porto Torres, ancora emergenza
Altra conferenza di servizi sulla Darsena servizi del porto industriale tra Comune, Syndial e gli enti che hanno competenze ambientali. L’area era stata interdetta dal sindaco Beniamino Scarpa in più occasioni per gli alti valori di benzene

PORTO TORRES - Cotinua il dialogo sulla Darsena servizi del porto industriale tra Comune, Syndial, Arpas, Asl e Capitaneria di porto. L’area era stata interdetta dal sindaco Beniamino Scarpa in più occasioni per gli alti valori di benzene riscontrati attraverso i monitoraggi dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, ed inoltre era stato richiesto alla stessa Arpas l’esecuzione di nuove campagne di monitoraggio sulla qualità dell’aria in relazione alle concentrazioni di benzene presente nell’area della Darsena.
L’obiettivo di tutti gli enti seduti alla conferenza che si è tenuta qualche giorno fa, presso la sala consiliare è quello di eliminare le emissioni di sostanze dannose per la salute attraverso un intervento mirato a rimuovere definitivamente il rischio sanitario che derivano alle persone dall’inquinamento, si è inoltre concordato l’attivazione di una procedura che preveda l’avviamento dei lavori dietro il costante controllo di tutti gli enti coinvolti, e la verifica periodica di tutte le azioni intraprese in sede di conferenza di servizi. Il percorso sarà disciplinato da un’ordinanza sindacale i cui contenuti verranno concordati da tutti i soggetti interessati.
Intanto la Syndial, su richiesta del comune, ha strutturato un progetto da 7,8 milioni di euro su cui è stato aperto un confronto con Regione, Provincia, Asl, Arpas e capitaneria di porto, e che tenderà a risolvere il problema del benzene nell'area, un problema che persiste ormai da decenni.
|