Da venerdì 29 agosto a lunedì 8 settembre, il Festival del Mediterraneo 2014, Rassegna di Musica e Cultura in Sardegna-Sardinia Internecional Music Festival-Concerti e Master
ALGHERO – Da venerdì 29 agosto a lunedì 8 settembre, Alghero ospiterà il Festival del Mediterraneo 2014, “Rassegna di Musica e Cultura in Sardegna”, che nasce dall'incontro tra l'Associazione culturale “Arte in Musica” ed il maestro Guglielmo De Stasio, coordinatore artistico del progetto musicale “Sardinia Internecional Music Festival”, sotto la direzione artistica del maestro Antonio Mura, che riunisce diverse realtà del panorama musicale italiano ed europeo.
Il progetto Master Class è rivolto a tutti gli studenti di conservatori italiani ed internazionali e si tratta di un percorso finalizzato alla conoscenza del canto polivocale a quattro voci, del tipo “a Tenore e Concordu” e si propone di sviluppare nuove forme di documentazione e dialogo che permettono una maggiore considerazione e valorizzazione dei canti polivocali a quattro voci di Sardegna nel rapporto con gli studenti. Bruno Lombardi è il docente del corso, con la partecipazione dei “Concordu Sas Enas” di Bortigali. Si insegneranno gli aspetti relativi ai canti profani e sacri, comprese le lingue utilizzate (sarda e latina), passando per le dinamiche demo-etnoantropologiche.
Il calendario propone:
29 agosto, lezione sui canti profani e sacri in Sardegna (tenore, concorsu, cuntzertu, cuntrattu, tasgja), a cura di Bruno Lombardi;
30 agosto, lezione sul canto del tipo “a Concordu”: insegnamento delle tipiche voci gravi e acute (boghe, bassu, contra, mesa 'oghe), intonazione di un canto latino e di uno sardo tratti dal repertorio sacro di Bortigali (relativi ai riti della Settimana Santa e dei Gosos), a cura di Bruno Lombardi e Concordu Sas Enas;
1 settembre, lezione/interazione con gli iscritti sulle precedenti giornate;
2 settembre, rassegna concertistica del festival: i Concordu Sas Enas eseguono canti profani (a Tenore) e sacri (a Concordu) al di fuori e all'interno della Cattedrale di Santa Maria di Alghero.
Per ulteriori informazioni, si può consultare il regolamento sul sito di Arteinmusica. Le iscrizioni, su apposite schede, vanno effettuate on-line sullo stesso sito, entro e non oltre il 30 giugno. Ad ogni domanda dovrà essere allegato curriculum, copia di un documento di identità, due foto tessera a colori, dichiarazione di sollevata responsabilità per studenti minorenni non accompagnati. Per qualsiasi informazione sulle modalità d’iscrizione al corso, si può contattare Carmela Mura, dell’associazione culturale senza scopo di lucro “Arte in Musica”, nella sede di Via Sassari 78, ad Alghero.