Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSaluteSanità › A Oristano operata senza anestesia ma con ipnosi
S.A. 11 luglio 2014
A Oristano operata senza anestesia ma con ipnosi
E´ accaduto all´ospedale “San Martino” di Oristano, nell´Unità Operativa guidata dal dottor Antonio Caddeo. E' il primo caso in Sardegna
A Oristano operata senza anestesia ma con ipnosi

ORISTANO – Impiantare un defibrillatore automatico nel torace di una paziente che, anziché essere sottoposta ad anestesia generale, è stata ipnotizzata. E' accaduto all'ospedale “San Martino” di Oristano, nell'Unità Operativa guidata dal dottor Antonio Caddeo, dove lo scorso martedì 8 luglio l'equipe composta dai medici Gianfranco Delogu, Maria Valeria Demontis, dalle infermiere Ombretta Pinna e Milena Zedda e dal tecnico di radiologia medica Giorgio Scanu, con il prezioso supporto degli ipnologi Nino Sole e Danilo Sirigu, provenienti dall'Azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari (che hanno scelto di collaborare gratuitamente con la Asl 5), ha eseguito un intervento del tutto particolare, primo senz'altro nel suo genere in Sardegna e di cui non si conoscono altri casi in letteratura.

«L'ipnosi clinica è una tecnica ormai validata in sedazione e analgesia – spiega il primario dell'Unità di Cardiologia dell'ospedale “San Martino” – ed è stata utilizzata in procedure interventistiche odontoiatriche, gastroenterologiche, dermatologiche e ostetrico-ginecologiche, ma non è presente in letteratura il suo utilizzo in procedure di elettrostimolazione cardiaca». Da qui la novità dell'intervento eseguito al “San Martino”.

Si è ricorso all'ipnosi, come alternativa alla classica anestesia generale, per via delle condizioni di salute della paziente, che in passato aveva avuto delle importanti complicazioni e che soffriva di stati d'ansia e di un'aumentata sensibilità al dolore. Alla donna doveva essere impiantato un defibrillatore automatico, apparecchio in grado di rilevare eventuali disturbi del ritmo cardiaco e di intervenire con un impulso di corrente per eliminare l'aritmia. Al termine dell'intervento, che nel complesso è durato circa un'ora, la paziente ha dichiarato di ricordare tutto, ma di non aver sofferto. Quella dell'ipnosi è una delle nuove frontiere della medicina, che si sta rivelando una valida alternativa alle tecniche anestestiche classiche, e che presenta, rispetto a queste, degli indubbi vantaggi: può essere utilizzata su pazienti allergici alle sostanze chimiche presenti negli anestestici e su quelli che presentano diverse controindicazioni all'anestesia generale.
13:38
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
13:45
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)