Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Successo ad Olmedo tra folklore, musica ed enogastronomia
S.A. 19:33
Successo ad Olmedo tra folklore, musica ed enogastronomia
Folklore e condivisione conditi dal buon cibo, sono gli ingredienti vincenti di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” che ieri ha mandato in archivio con successo la due giorni del 16 e 17 e si prepara ora per l’ultima serata, quella di sabato prossimo 23 Agosto
Successo ad Olmedo tra folklore, musica ed enogastronomia

OLMEDO - Olmedo si conferma una realtà che sa promuovere le sue eccellenze e quelle isolane con manifestazioni di grande richiamo in cui si respira tradizione e si assaporano i prodotti del territorio.
Folklore e condivisione conditi dal buon cibo, sono gli ingredienti vincenti di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” che ieri ha mandato in archivio con successo la due giorni del 16 e 17 e si prepara ora per l’ultima serata, quella di sabato prossimo 23 Agosto.
Un grande lavoro organizzativo da parte dell’assessorato alla Cultura, guidato da Gianluca Pinna, insieme alle varie maestranze dell’amministrazione, associazioni e volontari che hanno dato vita ad un vero e proprio villaggio dell’artigianato e del gusto, aperto dal Sindaco Toni Faedda.
Il tutto arricchito dall’ottima musica. Il 16 agosto sono stati Maria Luisa Congiu e Luciano Pigliaru ad esibirsi in concerto sul palco allestito in Piazza Giovanni XXIII mentre nella serata di ieri 17, protagonista è stato Beppe Dettori, amata voce isolana, che insieme ai suoi musicisti ha intrattenuto i numerosi ospiti presenti.

Dato importante che va sottolineato è quello che riguarda la presenza dei turisti. Davvero in tanti hanno scelto di far tappa ad Olmedo per vivere questa due giorni. Panadas sulumedesas, polpo in agliata, macarrones de busa, arrosticini di pecora, pane tzichi, purpurza in covatza, solo per citare alcune delle pietanze proposte nei tanti stand. Ma Suoni e Sapori è un contenitore di numerosi eventi. Primo tra tutti la Mostra del Pane – 35^ edizione, ospitata nella chiesa romanica di Nostra Signora di Talia, uno degli appuntamenti più apprezzati che il comune organizza insieme all’associazione Turistica Pro Loco di Olmedo e che ha visto esibirsi il Coro di Florinas.
“Olmedo Produce”, 22^ edizione, ha messo insieme artigiani, panificatrici, ricamatrici di tessuti, intrecciatori di cestini che custodiscono le arti e i mestieri di un tempo, cercando di tramandarli di generazione in generazione. La decima edizione di “Assazos” un percorso itinerante che ha tocca vie e piazze del paese per degustazioni enogastronomiche preparate come tradizione vuole e con l’utilizzo di prodotti a KM 0. E’ stato invece l’anfiteatro comunale “G. Matteotti” ad ospitare la mostra dei mezzi agricoli storici, altro appuntamento d’interesse che richiama le radici agricole del territorio. Grande apprezzamento e tanti applausi per i vari gruppi che si sono esibiti per il paese come il Coro di Florinas, i gruppi di ballo folk le maschere tradizionali, il 16 ospiti “I Sonaggiàos di Ortueri”, il 17 i “Sos Corriolos di Neoneli” con tanto di falò in piazza.

«Grande soddisfazione per l'esito della manifestazione che ha premiato l'impegno dell'Assessore alla Cultura sostenuto dalla partecipazione di numerose associazioni – ha dichiarato il sindaco di Olmedo, Toni Faedda -. Questa manifestazione, insieme ad altre programmate nel corso dell'anno, valorizza le tradizioni del territorio stimolando la condivisione di competenze e la creazione di una rete di eventi che ampliano l'offerta culturale del nord ovest». «E’stata una due giorni davvero entusiasmante per Olmedo – ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Olmedo, Gianluca Pinna. Vedere così tante persone interessate alle nostre tradizioni e che apprezzano il folklore che è l’anima della nostra Isola, non può che renderci soddisfatti e orgogliosi per la riuscita di un evento la cui organizzazione richiede diversi mesi di lavoro. Ringrazio tutti, dal personale comunale alle associazioni, ai volontari che non hanno mai fatto mancare il loro apporto». Appuntamento ora con la serata finale del prossimo 23 Agosto che prevede lo spettacolo del cabarettista Marco Picciau seguito dal concerto dei NIERA, che presenteranno “Andalas Noas”, il nuovo album. Insieme a loro sul palco ci saranno i Bertas pronti a cantare i loro successi più amati e conosciuti. “Suoni &Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della tradizione” è organizzato dal Comune di Olmedo, Assessorato alla Cultura insieme alla Pro Loco di Olmedo con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.
19/8/2025
I festeggiamenti sono organizzati dal comitato di borgata, dalla parrocchia di N.S. di Loretella insieme a Comune di Alghero e Fondazione Alghero
19/8/2025
Dopo l’anteprima del 6 agosto a Villanova Monteleone, intensa programmazione con più di 50 spettacoli che vedranno protagonisti artisti e artiste del panorama nazionale e internazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)