Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Nuova Radioterapia a Sassari per i pazienti oncologici
S.A. 1 agosto 2014
Nuova Radioterapia a Sassari per i pazienti oncologici
Da settembre in funzione la radioterapia ad intensità modulata grazie alla quale sarà possibile trattare i pazienti oncologici con alta precisione riducendo il rischio di effetti collaterali a lungo termine
Nuova Radioterapia a Sassari per i pazienti oncologici

SASSARI - A partire da settembre alla Aou di Sassari sarà possibile eseguire i primi trattamenti di radioterapia ad intensità modulata, una tecnologia che consente di trattare il paziente oncologico con elevata precisione, riducendo al contempo il rischio di effetti collaterali a lungo termine. Questo tipo di trattamento verrà eseguito con il Collimatore Multilamellare in dotazione all’acceleratore lineare Varian 600, apparecchio in uso presso la Sezione di Radioterapia dell’Uoc di Radiologia della Aou di Sassari.

Il macchinario è stato sottoposto nell’ultimo anno a una serie di test dai Fisici della Ssd di Fisica Sanitaria della Asl di Sassari che, verificati gli ottimi risultati, hanno implementato per la Sezione di Radioterapia della Aou di Sassari questa nuova metodica grazie alla quale si potranno trattare molti pazienti oncologici che fino ad oggi venivano indirizzati in altri centri, spesso fuori regione.

«Con l’introduzione della Radioterapia ad Intensità Modulata – ha precisato il Direttore Sanitario della Aou di Sassari Dott. Mario Manca - si sfruttano in pieno le potenzialità del Collimatore Multilamellare installato nel 2008. L’azienda ha creduto fortemente e investito risorse per poter mettere a disposizione della cittadinanza questa ulteriore metodica di trattamento, permettendo ai Fisici di poter eseguire i test in orario serale in modo da non incidere sui trattamenti giornalieri e di conseguenza non gravare sulle liste di attesa».

«I primi trattamenti saranno effettuati, dalla Sezione di Radioterapia, a partire da settembre e riguarderanno, inizialmente, i tumori del distretto Testa-Collo, distretto d'elezione per la presenza in sede peri-tumorale di numerosi organi sani che debbono essere preservati dal trattamento radioterapico. Nei mesi successivi saranno trattati con la tecnica ad intensità modulata anche pazienti affetti da patologie pelviche e polmonari».
21:36
A Porta Terra incontro tra il sindaco Raimondo Cacciotto e l’assessora Maria Grazia Salaris, con il commissario della Asl di Sassari, Paolo Tauro, accompagnato dalla dott.ssa Gianfranca Nieddu, direttrice dei servizi Sociosanitari. Presente all’incontro il dirigente Alessandro Alciator. I temi della sanità algherese sono stati al centro del dialogo, con particolare attenzione verso le problematiche aperte
13:38
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
13:45
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)