Al via il progetto per il collegamento fra piazza Matteotti e piazza Repubblica, unendo centro storico a via Dante, via Alghero e Monte Urpinu. Le dichiarazioni del sindaco Zedda e l´assessore regionale Deiana
CAGLIARI - Posa del primo binario nel 2015: ora la metropolitana è pronta a entrare nel cuore di Cagliari con il collegamento fra piazza Matteotti e piazza Repubblica, unendo centro storico a via Dante, via Alghero e Monte Urpinu. Il progetto è stato presentato stamane dal sindaco Massimo Zedda e l'assessore regionale ai Trasporti Massimo Deiana. Per quanto riguarda il tracciato le fermate saranno 7: Repubblica, S.Saturnino, Bonaria, Lussu, Darsena, Municipio, Stazione Ferrovie. Il progetto presentato oggi (venerdì) da Comune e Regione. In previsione l'allargamento della metropolitana anche all'hinterland da Settimo a Quartu.
Le fermate porteranno il nome dei luoghi storici di Cagliari. Partendo dal capolinea: Repubblica; San Saturnino; Bonaria; Lussu; Darsena; Roma Municipio; Stazione. Gli appalti per il primo tratto partiranno entro il 2015, tutto dovrebbe concludersi con il secondo tratto entro il 2017. Attualmente sono in corso i lavori nel tratto centrale di via Roma che è candidato a ospitare i binari, in prossimità di piazza Matteotti. I lavori saranno suddivisi in due tranche principali: la prima che interesserà il tratto da piazza Repubblica al piazzale del CIS con una tempistica centrata nel 2015, mentre il secondo tratto interesserà il collegamento dal piazzale del CIS verso piazza Matteotti, fino all'interno della Stazione Trenitalia (binario 2) prevista entro il 2018.
La stazione di piazza Repubblica sarà aperta per consentire l'uscita dei treni verso viale Cimitero, la cui riconfigurazione ripristinerà parzialmente lo scenario storico della città ai tempi del vecchio tram su rotaie. I disagi riconducibili ai lavori e alla rivoluzione del traffico saranno concentrati in quattro siti principali: via Dante, viale Cimitero, CIS/viale Diaz e via Roma. «Si tratta di un collegamento fondamentale perchè collega piazza Matteotti con il centro. Una importante rivoluzione nel sistema dei trasporti che va a completare i lavori di riqualificazione già in previsione di via Roma, oggi parcheggio. Un intervento che vedrà anche la sistemazione del lato portici verso il mare e che vuole restituire ai cittadini zone importanti della città, riportandola anche alla sua storica bellezza con i basoli di granito»”, ha spiegato il Sindaco Zedda nella sua introduzione alla presentazione dei lavori, nel corso della conferenza stampa.
«Crediamo che il trasporto pubblico e locale sia molto importante. C'è ancora molto da fare in senso tecnico e culturale, ma i tempi sono maturi perchè tutti i soggetti coinvolti stanno capendo che la storia non si può fermare. La rete metropolitana leggera è un nuovo passo importante che porterà la città nel 21° secolo. L'idea è quella di arrivare a creare anche una forma stabile di biglietteria integrata valida per il riconoscimento di tutti i mezzi di trasporto», ha aggiunto l'assessore regionale ai Trasporti, Massimo Deiana.
Nella foto: l'assessore Deiana e il sindaco Zedda