A.B.
27 agosto 2014
Soleminis: al via il Festival Cantiere di Lavoro Teatrale
La diciannovesima edizione, da giovedì 28 agosto a giovedì 4 settembre, è organizzato a La Casa delle Storie da Progetti Carpe Diem

SOLEMINIS - Giuliana Musso apre la diciannovesima edizione del “Festival Cantiere di Lavoro Teatrale”, organizzato da “Progetti Carpe Diem”. Giovedì 28 e venerdì 29 agosto, con sipario alle ore 21, alla “Casa delle Storie” di Soleminis, la Musso sarà in scena con il suo “La Fabbrica dei preti”, un intenso ritratto di quei sacerdoti formatisi nei seminari degli anni del dopo concilio. Le serate della manifestazione, tutte con inizio alle 21, prevedono un biglietto di ingresso dal costo di 15euro. La formula con abbonamento ha invece il costo di 50euro per tutti e dieci gli spettacoli. All’interno della Casa delle Storie sarà predisposta un’area ristoro a prezzi popolari.
Sabato 30 e domenica 31, toccherà a Marta Cuscunà con “E’ bello vivere liberi!”: un lavoro straordinario per attore e figure che, raccontando con emozione la vicenda umana di Ondina Peteani (staffetta partigiana morta in campo di concentramento), restituisce il sapore di una resistenza vissuta al di fuori di ogni celebrazione o irrigidimento retorico. Lunedì 1 martedì 2 settembre, invece, sarà la volta della “Carrozzeria Orfeo” con “Thanks for vaselina”: una pièce straordinaria che riesce a raccontare, col linguaggio franco della quotidianità, le dinamiche di una famiglia (mica tanto) speciale giocando tutto sul filo dell’ironia e del paradosso attraverso dialoghi serrati, zero ipocrisia, ritmi sincopati, contenuti forti e mai banali: un affresco della nostra società contemporanea, insieme feroce e tristemente autentico.
La seconda sezione presenterà i risultati di progetti originali promossi dal Festival Cantiere. Progetti già avviati da tempo fra Parma, Roma, Badolato, Firenze e Salonicco, che proseguono, dal 18 agosto, in residenza nella Casa delle Storie. Sabato e domenica, andrà in scena “Due destini a molla”, della “Coppelia Theatre”, con la collaborazione per la regia di Marta Cuscunà e per le musiche di Patrizia Mattioli. Doppio appuntamento mercoledì 3 settembre, con “Un uomo in fallimento” (con Chris Tantalakis, Spiridon Xenos, Dimitra Charitopou, Katerina Liakou e Francesco Bonomo), “Scarafaggio” (con Marco Cavicchioli, Giovanna Giuliani, Alessandra Cutolo ed Alessandra Teatini). L’appuntamento sarà addirittura triplo il giorno dopo, con “Pinocchi. Storia di un burattino fatto a pezzi” (con Andrea Macaluso, Giusi Merli, Mila Vanzini, Michele Demaria ed Igi Meggiorn), “La Paura” (con Daniel Dwerryhouse e Francesco Bonomo) e “Teresa, Un pranzo di famiglia” (con Annamaria De Luca e Francesca Chirico). Inoltre, da domani, fino al 4 settembre, la cantautrice cagliaritana Chiara Effe suonerà i suoi brani originali come contrappunto musicale agli spettacoli. Alternando chitarra voce e chitarra a voce nuda con loop station. Presentando pezzi del suo repertorio e brani ispirati alle pièce in scena, comporrà giorno dopo giorno il diario del festival.
Nella foto: Giuliana Musso
|