Antonio Burruni
5 settembre 2014
Raccolta differenziata: Sestu torna ad essere virtuoso
Dopo tre anni, il Comune rientra nei parametri della premialità previsti dalla Regione. «Grazie allo sforzo di tutti i cittadini, abbiamo raggiunto l’obiettivo di tornare dentro i parametri fissati dalla legge», ha dichiarato l’assessore comunale all’Ambiente Stefania Manunza

SESTU - A poco più di un anno dalla partenza del nuovo contratto d'appalto per la gestione della raccolta differenziata, nel Comune di Sestu è tempo di bilanci. Le nuove regole per il conferimento dei rifiuti e la nuova gestione del servizio hanno portato risultati nettamente positivi. I dati parlano chiaro: ad agosto, la raccolta differenziata, ed in particolare la quota di umido-organico sul totale di umido-secco a cui è legato proprio il parametro della legge regionale sulla premialità, ha raggiunto il 65,39percento contro un 60,47percento dello scorso anno.
Nel corso dei dodici mesi, i dati sulla raccolta differenziata sono stati sempre positivi, con punti percentuale superiori rispetto all'anno precedente: a gennaio è stato raggiunto il 60,39percento contro il 57,59percento del 2013 con una crescita fluttuante da aprile ad agosto (62,24percento ad aprile, 61,12percento a maggio, 64,01percento a giugno, 63,92percento a luglio e 65,39percento ad agosto). Positivo anche il bilancio relativo al numero delle famiglie iscritte al “Registro Tributi” chiamate a pagare la “Tari”. L'obbligo di utilizzare i nuovi contenitori e le buste fornite capillarmente dal Comune in tutto il territorio ha fatto scattare duecento nuove iscrizioni su un bacino di 8400 nuclei familiari. L'aumento degli iscritti porterà ad una ripartizione più equa dei tributi con la diretta conseguenza che le famiglie pagheranno una Tari più bassa.
«Grazie allo sforzo di tutti i cittadini, abbiamo raggiunto l’obiettivo di tornare dentro i parametri fissati dalla legge e siamo sicuri che il sistema a regime ci permetterà ulteriori miglioramenti – ha dichiarato l’assessore all'Ambiente e Servizi tecnologici del Comune di Sestu Stefania Manunza - È importante sottolineare che tutto ciò è avvenuto sostanzialmente mantenendo invariati i costi del servizio e se riusciremo a tenere stabili questi dati o, come auspichiamo, a migliorarli ancora, presto si potranno vedere le prime riduzioni della tassa sui rifiuti pagata dalle famiglie e dalle aziende».
Foto simbolo
|